TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Franco Piperno nel processo per l’attentato alla sede romana della Boston Chemical, che produceva il napalm utilizzato in Vietnam (cfr. Grandi, 2005, p. 241) e nel 1969 Francesco Tolin, direttore responsabile di Potere operaio, accusato di apologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblica Democratica Tedesca) nel 1950, la Mongolia nel 1962, Cuba nel 1972 e il Vietnam nel 1978. Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Alle riunioni partecipano in qualità di osservatori numerosi ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] realizzò le musiche anche per Il mutilato di Ernst Toller, regìa di Bruno Cirino (1969, ripreso nel 1973), Discorso sul Vietnam di Peter Weiss (1972), Robinson Crusoe di Carlo Quartucci e Carla Tatò (1980).
Nel 1970 lo Schiano Trio registrò il ...
Leggi Tutto
malaria
Raffaele Bruno
Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. [...] è l’Africa subsahariana con il 90% dei casi, ma la malaria è endemica anche in altri Paesi come India, Brasile, Sri Lanka e Vietnam. Neppure l’Italia è esente, con i suoi 800÷900 casi ogni anno (un aumento del 400% rispetto a dieci anni fa). Il forte ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] in Asia. Perfino i tedeschi: materiali provenienti dalle raccolte differenziate sono stati ritrovati addirittura in Vietnam. Ufficialmente, queste spedizioni si giustificano con la fame di materie prime delle economie emergenti: ma ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del Vietnam tradisce la moglie disposta però a perdonarlo, Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora), Édith et ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] il sipario. È l'ottobre del 1952. Il vento soffia, la polvere turbina. Il Royal è chiuso.
1971. La guerra del Vietnam non finisce mai. Hollywood, invece, è finita. Perlomeno, è finito il tempo dei pionieri: John Ford, Howard Hawks, Fritz Lang hanno ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] , in cui si sviluppa una documentata denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio di materiali diversi, come immagini di repertorio, interviste con scrittori, studenti, membri del ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] e Corea del Sud), all’estensione del campo della cooperazione di sicurezza sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] tra un titolo e l'altro della trilogia: The crazies (1973; La città verrà distrutta all'alba), metafora della guerra in Vietnam realizzata attraverso la storia di un virus devastante che, nato come arma batteriologica, si diffonde in una cittadina di ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...