• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [204]
Storia [168]
Geografia [119]
Cinema [112]
Scienze politiche [101]
Geografia umana ed economica [65]
Asia [66]
Letteratura [53]
Temi generali [55]
Arti visive [55]

BANCA MONDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia La Banca mondiale (BM) comprende [...] e da trasferimenti netti dall’IBRD. Nel 2014 i principali beneficiari dell’IDA sono stati: Bangla Desh, India, Pakistan, Vietnam, Etiopia, Ghana, Nigeria, Kenya, Tanzania e Mozambico. Circa il 42% delle risorse era destinato alle infrastrutture; i ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA MONDIALE (3)
Mostra Tutti

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] Bardem, vincitore dell’Oscar come miglior attore non protagonista), braccato dall’anziano e ormai disilluso sceriffo Bell, reduce del Vietnam (Tommy Lee Jones). L’anno successivo, un cast di grandi attori (ancora Clooney, insieme a Brad Pitt, Tilda ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANCES MCDORMAND – CORMAC MCCARTHY – GEORGE CLOONEY – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] -ton, dell’artista Maya Lin, è un cuneo di granito nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i due monumenti che celebrano i presidenti George Washington e Abraham ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] della radiofonia rimane in vigore solo in alcuni Paesi, come Brunei, Corea del Nord, Cuba, Myanmar, Turkmenistan e Vietnam, mentre in altri, come il Belize, si è arrivati alla completa privatizzazione del settore pubblico. La radio pubblica, inoltre ... Leggi Tutto

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Ottanta del 20° sec. la chikungunya aveva colpito alcune zone dell’Africa subtropicale e dell’Asia, tra cui India, Vietnam, Giava. Negli ultimi anni una grande epidemia si è registrata in Paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, in particolare ... Leggi Tutto

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] per via iniettiva, o da alcol, in particolare in Russia, Ucraina, repubbliche dell’Asia centrale, Cina, Iran, Indonesia, Nepal e Vietnam. Questo quadro è non solo la conseguenza della condivisione di aghi e siringhe infette tra più persone, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] nel più vasto tessuto produttivo del paese. La UNCTAD (v., 2001) documenta casi come Nestlé in Cina, Unilever in Vietnam, Toyota Motor in Tailandia, Intel in Malesia. Naturalmente l'entità e la pervasività di queste economie esterne del produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] stabilità della dissuasione, che aprirono la via ai successivi negoziati sul controllo degli armamenti. L'applicazione in Vietnam dei concetti e delle metodologie elaborati per la strategia nucleare, in particolare quello dell'impiego graduale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] illegale di messicani crea un'analoga pressione sugli Stati del Sud: nel 1990 messicani e asiatici (soprattutto cinesi e vietnamiti) formavano già la metà della popolazione degli Stati americani che si affacciano sul Pacifico. Il risultato è stata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] D'altro lato, negli Stati Uniti la guerra del Vietnam, la cultura alternativa e il caso Watergate hanno seriamente la costosa e demoralizzante sconfitta nella decennale guerra del Vietnam, un conflitto razziale su larghissima scala, decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 83
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali