Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che per ogni soldato al fronte ve ne sono parecchi non combattenti, addetti a compiti logistici (durante la guerra del Vietnam, per esempio, il rapporto nell'esercito americano era di circa un combattente contro dieci non combattenti). Il sistema di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] della Corea del Sud, la cui Federazione trattiene i migliori giocatori in vista di una gara di qualificazione olimpica contro il Vietnam del Sud.
Se la tripletta sfugge ai coreani, nell'impresa riuscirà l'Iran, la cui nazionale è protagonista di una ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ultima, in particolare, Washington ha messo in campo il contingente più ampio in Asia dai tempi della guerra del Vietnam. Taiwan è consapevole che, come condizione inderogabile per rimanere indipendente o per evitare un’invasione forzosa, deve essere ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Paese; non gli riuscì, come pure avrebbe voluto, di ottenere il visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam del Nord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, fu richiamato a Roma per assumere l’incarico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] Guevara e di Ho Ci Minh, non si identificano nel moderato King ma nel rivoluzionario Carmichael, il quale nel 1967 visita il Vietnam del Nord e la Cuba di Castro.
L’assassinio di Martin Luther King e la sua mitizzazione
Un simile punto di vista sul ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] .
Nel corso del 1969 la protesta si riversò fuori dall’università, indirizzandosi contro l’imperialismo e la guerra del Vietnam, cercando il collegamento alle lotte operaie. In un contesto politico già mutato in cui appariva urgente la presenza in ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] presupposto, gli arbitri hanno concluso, inter alia, che le isole dell’arcipelago delle Spratly, conteso tra Cina, Vietnam, Malaysia, Brunei, Filippine e Taiwan, non possono essere considerate nel loro insieme una zona marittima unica, né estendono ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] la legislazione sui diritti civili dei neri che Kennedy non era riuscito a condurre in porto. La guerra del Vietnam provocò tuttavia divisioni profonde nel partito, e nei primi anni Settanta prevalse l’ala pacifista; i democratici riconquistarono la ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] pubblicano Strange days. Attraversato dalle inquietudini del periodo ‒ la contestazione giovanile, gli scontri razziali, la guerra in Vietnam ‒ l'album racconta con visione poetica allucinata gli "strani giorni" e le tensioni di un mondo alienato ...
Leggi Tutto
Hendrix, Jimi
Ernesto Assante
Il demone della chitarra
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] effetti simili ai bombardamenti e alle esplosioni, per criticare in musica, in maniera inequivocabile, la guerra del Vietnam; il concerto chiude così simbolicamente il decennio delle grandi speranze degli anni Sessanta.
Tre dischi famosissimi
Solo ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...