Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] F. Kennedy e Lyndon Johnson (1908-1973), poi del repubblicano Richard Nixon (1913-1994) sono impegnati nella guerra del Vietnam, conclusasi nel 1975 con il riconoscimento dell’unità territoriale del Paese a egemonia comunista. Nel 1972 il viaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] dà espressione a istanze profondamente condivise e attesta l’impegno fattivo del suo pontificato per la cessazione del conflitto in Vietnam.
Il Concilio ha favorito un nuovo linguaggio e un nuovo modo di porsi della Chiesa di fronte all’uomo moderno ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] trova nel clima politico di fine anni Sessanta il proprio alimento ideale, tra le proteste studentesche per la guerra in Vietnam e la grande avventura politico-esistenziale del Movement. Girato nell'autunno del 1968 con lo stesso personale tecnico e ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] cornice temporale in cui cade il racconto di tre anni della vita di W. Guthrie, il più famoso folk singer statunitense; il Vietnam di Com-ing home (1978; Tornando a casa, film che gli consentì di ottenere la nomination all'Oscar per la miglior regia ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] che portò i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale del Vietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] nei confronti di C., al contrario di quanto disposto nei confronti di altre repubbliche popolari (analoghe sanzioni contro Vietnam e Laos furono sospese rispettivamente nel 1994 e nel 1995, e la Cina si vide rinnovare regolarmente la clausola ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] gennaio 1961), Sacrorum expeditionum (20 marzo 1961), Quotiescumque (29 giugno 1961), sono rivolte rispettivamente agli episcopati del Vietnam e dell'Indonesia per l'istituzione della gerarchia nelle loro regioni, e ai vescovi delle Filippine per l ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] può essere sconfitta da un avversario infinitamente più debole: è questa la lezione impartita agli Stati Uniti dalla guerra del Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall'esercito di uno Stato ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] come Stati non firmatarî, ma garantiti, il Laos, il Cambogia e il territorio sotto la giurisdizione del libero governo del Vietnam.
In presenza della dinamica comunista che ha come centro la Cina di Mao Tse-tung, la SEATO ha assicurato una certa ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , uno dei quali, Nan Yue, occupava gran parte degli odierni territori di Guangxi Zhuang e Guangdong e il delta del Fiume Rosso in Vietnam. Tale Stato venne fondato da Zhao Tuo (r. 203-137 a.C.), che era stato il governatore della "commanderia" Qin di ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...