RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] da The will to change (1971) R., impegnata politicamente nella difesa dei diritti civili e contro la guerra in Vietnam, si accosta alla tradizione whitmaniana e all'ellittica espressione di E. Dickinson. Procedendo dal politico al personale, esplora ...
Leggi Tutto
UPDIKE, John
Biancamaria Tedeschini Lalli
Romanziere americano, nato a Shillington, Pennsylvania, il 18 marzo 1932. U., che per "temperamento ironico e agilità lessicale" si avvicina cosi a Barth come [...] la lotta della storia contro l'illusione del protagonista sulla fondamentale giustizia e invincibilità dell'America. Vi compaiono il Vietnam e lo sbarco sulla luna l'urto generazionale, le droghe e l'irrequietezza della controcultura.
Ma anche nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, [...] dipendenti dalle importazioni, soprattutto di riso (nel 2013 le Comore hanno firmato un accordo con il Vietnam che soddisfa interamente la domanda interna), e l’esigua differenziazione della produzione agricola le espone alle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] Penna ad A. Moravia, da F. Gimondi a Festa, da Carmelo Bene ai Rolling Stones) e caratterizzato da materiali eterogenei (il Vietnam, le manifestazioni di piazza, le performances). Come suggeriscono A. Aprà e P. Spila: "Satellite è il film del passato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] per le odierne province di Sichuan e di Yunnan, arriva fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di un manufatto la cui produzione era controllata dai centri rituali e protourbani della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] anni e il primo tragico evento che invade quotidianamente gli schermi televisivi di tutto il mondo è la guerra del Vietnam. Come ha osservato Ryszard Kapuscinski: “i reporter dell’immagine e del suono cambiano il nostro modo di guardare il mondo ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] e Ginsberg. La conversazione si basò sulla marcia di protesta appena avvenuta tra Berkeley e Oakland contro la guerra in Vietnam e su come convincere gli Hell’s Angels, dalle idee politiche fortemente a favore della guerra, ad avvicinarsi alla loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] che trattano degli effetti nocivi degli erbicidi e dei pesticidi sull’equilibrio degli ecosistemi. Durante il conflitto nel Vietnam, le forze armate americane riversano sulle foreste della regione asiatica circa 80.000 tonnellate di un defoliante, l ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] di Richard Nixon, le osservazioni di Ortona sulle tensioni dell’opinione pubblica statunitense riguardo alla guerra in Vietnam e al gravosissimo impegno economico che essa comportava si fecero circostanziate e arrivarono a prevedere la fine del ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] fase di repressione a danno dei comunisti e dei loro simpatizzanti che si risolse in un vero e proprio sterminio. Nel Vietnam, invece, era il Partito comunista guidato da Ho Chi Minh a prendere la testa del movimento di liberazione, prima contro i ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...