TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] seguì a più riprese, come inviato speciale, la guerra in Vietnam.
Le sue corrispondenze furono raccolte nel volume Homo homini, pubblicato nel 1975 dagli Editori riuniti; sempre riguardo al Vietnam, va ricordata inoltre la sua partecipazione alle due ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di non «allinearsi» ai due blocchi e le superpotenze si affrontarono nelle «guerre (calde) per procura»: dalla Corea al Vietnam, alle guerriglie ispirate dai comunisti in Asia, Africa e America Latina. La Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] la Storia e la cronaca. Così, nel villaggio, oltre che di piani quinquennali, si parla anche di NATO e guerra del Vietnam, il lungo racconto di un reduce dal gulag affronta con pacatezza ma anche con decisione gli orrori dello stalinismo affidandoli ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] convincente: Birdy (1984; Birdy ‒ Le ali della libertà) narra la storia ricca di commozione di due giovani reduci del Vietnam ormai trasfigurati e impazziti; Angel heart (1987; Angel Heart ‒ Ascensore per l'inferno) imbastisce una cupa e riuscita ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] , all’ammissione alle Nazioni Unite e all’avvio del processo di avvicinamento agli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Sul piano interno sostenne la priorità dello sviluppo economico e tecnologico. Nel 1973, al termine della «campagna contro ...
Leggi Tutto
Stallone, Sylvester
Federico Chiacchiari
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] 1982 ha interpretato First blood (Rambo) di Ted Kotcheff, opera incentrata sul personaggio di Rambo, veterano della guerra del Vietnam di cui si analizza il disagio e la battaglia contro una certa ipocrisia americana, poi ripreso nei successivi Rambo ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] conflitto contro la Francia si giunse agli accordi di Ginevra (1954) che sancirono l’indipendenza di Cambogia, Laos e Vietnam, quest’ultimo diviso fino al 1975 in due Stati a diverso regime politico. Attraverso un graduale processo evolutivo acquistò ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] con tutti i mezzi di arginare la marea montante. In politica estera strinse rapporti oltre che con Cina e Cuba, con il Vietnam del Nord, Corea del Nord e con tutti i paesi del blocco sovietico. Si recò in visita nei vicini Perù, Ecuador, Colombia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] più recenti proiezioni delle Nazioni Unite, in questo raggruppamento entreranno nel 2025 anche l’Etiopia, l’Egitto e il Vietnam. In rapporto alla fine del Novecento, se la Cina, grazie alle stringenti politiche di pianificazione demografica (iniziate ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] che supera ogni ostacolo confrontandosi con l'ostilità della natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerra del Vietnam, in quanto con The green berets (I Berretti verdi, 1968), da lui diretto e interpretato, esaltò i soldati statunitensi ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...