L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e ricoperta da vasellame, la cui tipologia trova diretto confronto con le sepolture dei siti costieri di cacciatori-raccoglitori del Vietnam. Alla seconda fase di occupazione rimonta una necropoli dell'età del Bronzo (1100-600 a.C.) in cui sono state ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] degli Stati comunisti nell’Europa dell’Est e lo scioglimento dell’Unione Sovietica. Continuano bensì a sopravvivere regimi comunisti in Vietnam, nella Corea del Nord, a Cuba e soprattutto in Cina. Ma la loro è una forza residuale, come mostra in ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] in Birmania (il cui nome ufficiale è Myanmar), e il Mekong, che attraversa l'Indocina fino all'estremità meridionale del Vietnam.
Un fiume di città e di energia
Quasi raggiunta la Birmania, il Fiume Azzurro prende a zigzagare bruscamente, aggirando ...
Leggi Tutto
Bretton Woods
Ignazio Angeloni
Località del New Hampshire (Stati Uniti), dove nel luglio 1944 si tenne la conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, nella quale, alla presenza dei delegati [...] a causa dell’espansione della spesa pubblica determinata dai programmi sociali dell’amministrazione Johnson e dalla guerra in Vietnam. La crescente offerta di dollari sui mercati internazionali, se da un lato favorì l’espansione economica mondiale ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ) e il processo di distensione internazionale vide il successivo riacutizzarsi delle tensioni mondiali con la tragedia del Vietnam, lo scoppio di gravi crisi istituzionali, sociali ed economiche in singoli stati (Grecia, Cile, Portogallo, Italia, ecc ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] altro Stato dello scacchiere del Sud-Est asiatico. In particolare, T. si contrappone al Giappone, alle Filippine e al Vietnam per il controllo di determinate aree del Mar Cinese Meridionale e Orientale.
T., come è noto, non è riconosciuta da ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] : Mission, 1986, cronaca delle prime missioni dei gesuiti fra gli indios; Jacknife, 1988, riflessione sui reduci del Vietnam), De N. ama disegnare con divertita ironia beffardi caratteri: l'esagitato Al Capone di The untouchables (Gli intoccabili ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nell'Asia sud-orientale l'uso di l. non è attestato prima della fine del I millennio a.C. Nella regione vietnamita le più antiche attestazioni di l. rivelano chiaramente importazioni dalla Cina della dinastia Han o la presenza di artigiani cinesi (il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] pendente od orecchino ad anello aperto (appartenente a una diversificata categoria diffusa da Taiwan allo Yunnan passando per il Vietnam settentrionale). Sul petto del defunto era posta una corta spada di bronzo con elsa decorata da spirali quadre e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] che causa la morte per asfissia, è stato ampiamente usato, insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam durante gli anni sessanta e all'inizio degli anni settanta. Non è stato raggiunto un accordo generale per porre fuori legge ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...