WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] politica estera allargò il raggio d'azione inglese a Est come a Ovest; si oppose alla guerra del Vietnam, nella quale erano sempre più coinvolti gli Stati Uniti, dichiarandosi anche contro le loro proposte sulla collaborazione nucleare multilaterale ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] , dal 1961 al 1964, nello stato di Pernambuco; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem Carimbo (1978).
È con la narrativa che C. tocca il vertice della sua espressione letteraria. Dopo ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] ; trad. it., 1984), la scelta della protagonista di rimanere a Kuala Lumpur in Malesia ad accogliere i rifugiati dal Vietnam alla fine della guerra ne segna il riscatto morale e fisico, in contrapposizione con la devastante e ambigua politica degli ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Society for General Microbiology a Oxford; successivamente le sue posizioni critiche nei confronti dell'intervento americano nel Vietnam, del budget del dipartimento della Difesa, dei costi sostenuti per le imprese spaziali, nonché la battaglia per ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] Semprun. Questa sensibilità politica di R. lo indusse a partecipare non solo al film collettivo Loin du Viêtnam (1967; Lontano dal Vietnam), ma anche nel 1968 ai cinétracts militanti del Maggio francese; nello stesso anno, coadiuvato dallo scrittore ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] di Firenze.
Uomo del cattolicesimo di sinistra, vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione della guerra in Vietnam, La Pira era appena rientrato da un viaggio ad Hanoi dove aveva incontrato Ho Chi Minh e da cui aveva portato ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] si direbbe che è un brav'uomo". In Camera Eye, l'episodio da lui diretto per Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam, 1967), inserì alcune scene tratte da La chinoise.
Interpreti e personaggi: Anne Wiazemsky (Véronique Superveille), Jean-Pierre Léaud ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] o Trenta (Remarque, Hemingway, Lussu), quelli sulla Seconda degli anni Cinquanta e Sessanta (Rigoni Stern, Bedeschi), quelli sul Vietnam degli anni Settanta (O’Brian, Herr). Anche Powers, che in Iraq ha servito nel 2004-05, ha dovuto lasciar ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] un'infermiera (Jane Fonda) che si innamora di lui, e del marito di lei, un ufficiale (Bruce Dern) tornato dal Vietnam pieno di amarezza per non essere diventato un eroe.
Bibliografia
S. Lesser, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] , nella intensa e dolorosa parte della fidanzata di Nick (Christopher Walken), rimasto a Saigon dopo la fine della guerra del Vietnam, e nella miniserie televisiva di grande fortuna Holocaust (1978) di Marvin J. Chomsky. Il suo successo si è quindi ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...