'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , Keating aprì un'attiva stagione di visite di Stato nei paesi vicini e incrementò gli aiuti finanziari a Cambogia e Vietnam. Il governo australiano fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] case costruite non in riva ai fiumi ma sui fiumi. Sono le case-barca dei fiumi della Cina, della Birmania e del Vietnam. Nelle Filippine quelli che vivono sulle barche sono chiamati 'zingari del mare'. Le case-barca, che servono anche per andare a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dalla metà del I millennio a.C. circa. Un nuovo modello insediamentale domina, infatti, il panorama agricolo dalla Thailandia al Vietnam: l'insediamento cinto da un terrapieno e da un fossato e posto all'interno di anse, ramificazioni o confluenze ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partito laburista ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la vittoria del Partito laburista ...
Leggi Tutto
Johnson, Denis
Johnson, Denis. ‒ Scrittore e poeta statunitense (n. Monaco di Baviera 1949). Figlio di un ufficiale dell’esercito USA trascorre la sua infanzia tra Tokyo, Manila e Washington. Ha studiato [...] di riscatto. Nel 2007 pubblica Tree of smoke (trad. it. 2009), romanzo che affronta gli orrori della guerra del Vietnam dal punto di vista dei reietti della società americana mandati a combatterla. Il suo più recente romanzo, pubblicato a puntate ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , di R. Cagnoni in Cambogia, Pakistan e Africa, di D. McCullin in Vietnam. Il maggio parigino, la rivolta studentesca contro la guerra in Vietnam, la fine della primavera di Praga resteranno avvenimenti legati alle immagini di G. Caron, di Riboud ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] o socialisti. Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del Nord erano compresi nel sistema gravitante intorno all'URSS, estranei però all'istituendo Patto di Varsavia. Anomala ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di pietra levigata tipici della regione. Nel 1940 l'archeologo svedese O.R.T. Janse, dopo gli scavi dei siti Dong Son in Vietnam, condusse indagini in tre dei principali siti di C., Pinagpatayan, Pulo Bakao e Kay Tomas. Lo scavo di due delle maggiori ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a 4.500 missioni e 9.000 bombe della seconda guerra mondiale e a 95 missioni e 190 bombe della guerra del Vietnam. Le armi impiegabili a distanza di sicurezza dal nemico (stand-off) e l'uso di veicoli pilotati a distanza hanno drasticamente ridotto ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...