elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] la prima volta nel 1923 riuscì a compiere un breve tragitto a bordo del suo veicolo.
Dalle montagne al Vietnam
Gli elicotteri hanno profondamente modificato la vita delle nostre montagne. Mentre un tempo costruire una baita in alta quota richiedeva ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] di presidente della Writers Guild of America. Il suo ritorno al cinema è avvenuto con la sceneggiatura di In country (1989; Vietnam: verità da dimenticare) di Norman Jewison, solenne ma deludente adattamento di un romanzo di B.A. Mason sui reduci del ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...]
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsi di normali relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .
L'età del Bronzo sembra abbia avuto inizio uno o due secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di Hong Kong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] la fine del secolo scorso, doveva, prima negli eventi della seconda guerra mondiale, poi nella guerra di Corea e del Vietnam, trovare un suo, sia pur tragico, suggello. A tale politica espansionistica verso i paesi dell'Estremo Oriente ha fatto da ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] la Incheon free economic zone (2003), con l’obiettivo di fare della zona la capitale economica del Paese entro il 2020. In Vietnam lo studio SOM, Skidmore, Owings and Merrill si è aggiudicato invece il progetto della Green tech city a Hanoi (2011) e ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] o nove). Particolare scalpore ha destato la scoperta di una serie di undici lastre di pietra a Ndut Lieng Krak (Vietnam); sulla loro identificazione come carillon di litofoni e sulla loro datazione al III millennio a.C., accettate da diversi studiosi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] diffusa verso la valle del Chao Phraya a sud-ovest (Thailandia centrale) e il Golfo di Bac Bo a nord-est (Vietnam). Tale ipotesi si basa principalmente su una serie di datazioni al radiocarbonio, da campioni rinvenuti nei siti di Ban Chiang e di ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] dei militari e la sua partecipazione alla preparazione di un documentario propagandistico sulla guerra del Vietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie tra gli intellettuali liberali. Queste reazioni furono tuttavia esagerate e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] formare gli odierni Stati di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell'Asia Sud-Orientale continentale e insulare sta proprio nella ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...