Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] così vari modelli alternativi di capitalismo, tra cui anche diverse forme di capitalismo autoritario o di stato (Cina e Vietnam, o Singapore, o Russia). Tutte queste tendenze si sono accentuate con la crisi finanziaria mondiale, che si è focalizzata ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara; in America Latina con i vari foci che invano si cercò di attizzare; in Vietnam con la lotta senza quartiere dei viet-cong contro i marines statunitensi) vorrà ora realizzare il terrorismo? Terrorismo e guerriglia ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] potere di voto pari al 12,75%. I maggiori beneficiari nel 2010 sono stati, nell’ordine, India, Cina, Bangladesh, Vietnam, Pakistan e Indonesia.
Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] A Coney Island of the mind (1958; trad. it. 1968, nuova ed. 2011), Start ing from San Francisco (1961), Where is Vietnam? (1965), The secret meaning of things (1968; trad. it. 2000), Open eye, open heart (1972), Landscapes of living and dying (1979 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] de la luz (2005; trad. it. La velocità della luce, 2006), dove sono gli orrori vissuti da un reduce del Vietnam il motivo centrale intorno cui si costruisce la narrazione. I punti culminanti di questa evoluzione verso un romanzo che sconfina nell ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] (N.J.) 1985.
l cinema di Michael Cimino, in Sequenze, 1986, 3.
R. Wood, Hollywood from Vietnam to Reagan, New York 1986.
G. Adair, Hollywood's Vietnam, London 1989.
A. Crespi, G.A. Nazzaro, F. Chiacchiari, Cimino l'esiliato, in Cineforum, 1996, 359 ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] abilmente celate e di una forte carica sensuale. Ha poi impersonato un investigatore sovietico in Gorky park (1983) e il reduce dal Vietnam in The big chill (1983; Il grande freddo), diretto per la seconda volta da Kasdan. Nel film O beijo da mulher ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] insegnare alla State University of New York (Buffalo), partecipando attivamente alle proteste universitarie contro la guerra in Vietnam e perdendo, così, diritto al visto richiesto per rimanere in America. Rientrato in Sudafrica (1971), ha continuato ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] come Vento dell'Est (1970), Lotte in Italia (1971). Ma anche un film a più mani come Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) di Godard, Ivens, William Klein, Alain Resnais, Agnès Varda, Chris Marker, Claude Lelouch testimoniò di una tensione e di ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] tempo diffondersi nell'Annam e, verso l'interno, nel Siam, mentre lungo le coste orientali perveniva nel Cambogia e nel Vietnam, e si irradiava quindi nella penisola di Malacca e nell'arcipelago dell'Indonesia. A questa cultura si rimanda, da parte ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...