WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] ! (1987) di Barry Levinson, irriverente e provocatorio dj di una radio di guerra di stanza in Vietnam che gli valse la prima nomination all’Oscar e un Golden Globe. Ma il ruolo che gli diede piena notorietà, facendo emergere le sue non comuni qualità ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] di attualità, come la condizione degli operai nei luoghi di lavoro, la denuncia della guerra degli Stati Uniti in Vietnam o l'insurrezione degli studenti parigini nel 1968. Su questa stessa linea di appassionata partecipazione si collocano anche Como ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] del presidente John F. Kennedy nel 1963 a Dallas, lo sbarco dell’uomo sulla Luna nel 1969 e la guerra del Vietnam, alla quale dedicò un commento di rilevante peso politico nel febbraio 1968, affermando che gli Stati Uniti non avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di grandi tamburi di bronzo, con ogni probabilità fusi in Vietnam ed esportati in Indonesia meridionale intorno a 2000 anni fa. più grandi e spettacolari tra i tamburi Dong Son prodotti in Vietnam nel corso dei primi secoli d.C. Alcuni tamburi simili ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] siano core interest come Tibet e Taiwan. È un reticolo di pretese in conflitto fra loro. Sia la Cina sia il Vietnam considerano proprie le Paracel, ma Pechino ha stabilito nel 2012 su uno degli atolli una ‘città’, Sansha, e una guarnigione militare ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP)
Partito socialista italiano di unità proletaria
(PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] coi comunisti (Vecchietti, D. Valori). Partecipe delle lotte operaie e studentesche e delle mobilitazioni contro la guerra del Vietnam, nel 1968 il PSIUP concluse un accordo elettorale col PCI per liste unitarie al Senato, ottenendo alla Camera il ...
Leggi Tutto
von Gerkan, Marg und Partner
– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] per la World cup in Sudafrica, a Cape Town, Durban e Port Elizabeth, ultimati nel 2009; lo Hanoi museum, in Vietnam (2010); i progetti per lo stadio nazionale di Varsavia, completato nel 2011; la stazione ferroviaria di Tianjin West in Cina (2011 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] Leila attack (2007). Ha coordinato i contributi di Ivens, Godard, Resnais, Lelouch, Varda, Klein nel film collettivo Loin du Vietnam (1967), di cui curò commento e montaggio; è inoltre stato collaboratore del dipartimento di cinema dell'univ. di New ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] to me (1984), in cui fondeva arditamente M. Gor´kij e G. Gershwin; Ajax (1986), ambientato durante la guerra del Vietnam; The merchant of Venice (1994), in cui utilizzava cineprese, monitor e video, collocando la tragedia di Shakespeare nella Venice ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] (1964); The sorrow dance (1967); Relearning the alphabet (1970), che testimonia dell'impegno civile di L. contro la guerra del Vietnam; To stay alive (1971); Life in the forest (1978); Candles in Babylon (1982). L'eredità del Black Mountain college ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...