Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] nel quartiere newyorkese di Harlem; diresse poi con John Douglas e Robert Machover il documentario People's war (1969), girato nel Vietnam del Nord durante la guerra contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal Newsreel avvenne a causa di un suo film ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] al 1968 una nuova generazione di fotografi s'affacciò nel mondo del r., sull'onda degli avvenimenti sociali e della guerra del Vietnam; nello stesso anno a Parigi G. Caron fondò l'agenzia Gamma e fece conoscere le sue fotografie sul maggio francese e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] e per i B-52 statunitensi, una quota rilevante dell’esercito thailandese (circa il 14%) fu direttamente impiegata in territorio vietnamita, dove tra il 1965 e il 1969 vennero inviati più di 12.000 soldati. Al flusso di truppe e mezzi corrisposero ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] scandalistici; Karen è insoddisfatta della propria vita matrimoniale; Meg è single e vorrebbe avere un figlio; Nick, dopo i traumi del Vietnam, fa uso di droghe ed è forse impotente. Insieme a loro c'è Chloe, la giovane fidanzata di Alex, vaga e ...
Leggi Tutto
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] a opera del movimento per i diritti civili promosso da M.L. King contro la discriminazione razziale. Anche la guerra del Vietnam portò a un vasto movimento di d. da parte dei giovani che si rifiutavano di ottemperare all’obbligo del servizio di leva ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] con intento militante nel monumentale La hora de los hornos (1968; L'ora dei forni, coregia di O. Getino), Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre, 1965, cm, e Le 17ème parallèle, 1967, coregia di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] 'idolo della generazione che, nelle università statunitensi, sta dando vita al movimento di contestazione contro la guerra del Vietnam. Il fisico minuto, il viso comune, uno spirito ribelle potrebbero convincerlo ad animare una serie di ''umiliati e ...
Leggi Tutto
SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] generazione di giovani, poi sfociati nella contestazione degli anni Sessanta e nel movimento pacifista che si opponeva alla guerra in Vietnam. Tale movimento vide lo stesso S. in prima linea, sia attraverso la partecipazione a sit-in e comizi, sia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] di effetti speciali); l'horror (Shining, 1980) e ancora il film di guerra (Full metal jacket, 1987, sul conflitto in Vietnam); l'ultimo film da lui diretto fu Eyes wide shut (1999), tratto dal racconto Traumnovelle di A. Schnitzler. Sperimentatore di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] due milioni di anni, un complesso unico nel suo genere in Asia sud-orientale, e il complesso paesaggistico di Trang An (Vietnam, 2014), sito d’interesse naturale e archeologico che presenta tracce di insediamenti umani databili a 30.000 anni fa.
L ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...