• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [204]
Storia [168]
Geografia [119]
Cinema [112]
Scienze politiche [101]
Geografia umana ed economica [65]
Asia [66]
Letteratura [53]
Temi generali [55]
Arti visive [55]

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] con intento militante nel monumentale La hora de los hornos (1968; L'ora dei forni, coregia di O. Getino), Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre, 1965, cm, e Le 17ème parallèle, 1967, coregia di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (soprattutto di eroina) almeno una volta. Fu poi accertato che un gran numero di soldati, quando era di stanza in Vietnam (in zona di operazioni o no), aveva usato oppiacei per lunghi periodi. Oltre a ciò, chi usava droga ne usava generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

Williams, Robin

Enciclopedia on line

Williams, Robin Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] di costruire una comicità basata sul linguaggio del corpo e sulla varietà delle espressioni del volto. Dopo Good morning Vietnam (1987) ha dimostrato di saper interpretare anche ruoli drammatici come in Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CALIFORNIA – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Robin (3)
Mostra Tutti

Gatti, Armand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] public devant deux chaises électriques, 1966, ispirato al processo di N. Sacco e B. Vanzetti; Un homme seul, 1966; V comme Vietnam, 1967; La passion du général Franco, 1968; La tribu des Carcana en guerre contre quoi, 1974; Le cheval qui se suicide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – CHANT D'AMOUR – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – AUSCHWITZ

Nguyen

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] coloniale francese fu soppiantata da quella giapponese, l’imperatore Bao Dai, che regnava dal 1926, proclamò l’indipendenza del Vietnam, ma dopo soli cinque mesi abdicò in seguito alla presa di potere dei «Vietminh» (guidati da Ho Chi Minh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Washington

Enciclopedia on line

Washington inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] l’Ambasciata di Germania, di O.M. Ungers, 1995). Il Vietnam veterans memorial (1981-83, M. Lin) è tra i più notevoli interventi monumentali nella città; gli si contrappone il realismo del Vietnam women’s memorial (1993, G. Goodacre). Conferenza di W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – SMITHSONIAN INSTITUTION – DEBITO PUBBLICO – ISOLE ALEUTINE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

Thích Nhất Hạnh

Enciclopedia on line

Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] successivi da una rete di centri di meditazione e scuole situati in Germania, Australia, Thailandia e negli Stati Uniti.  Rientrato in Vietnam nel 2005, vi ha proseguito la sua attività di poeta, di storico del buddhismo e di saggista, la sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – THAILANDIA – AUSTRALIA

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] allo Stato di Kerala) e nella parte settentrionale dello Sri Lanka. Minoranze di lingua t. si trovano in Vietnam, Malaysia, Singapore, e nella Repubblica Sudafricana. La lingua letteraria si differenzia notevolmente dalla lingua parlata. La prima ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Asia. Servì per tre anni nell’Estremo Oriente, soggiornando in Cina (dove nel 1904 fu colpito dalla scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per poi tornare in Africa (a Tobruk nel 1904). Durante una licenza a Firenze modellò nel 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TÈ Adolfo Cecilia (XXXIII, p. 348) Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] si sono aggiunti, anteponendosi al Giappone, Indonesia e Turchia; altri paesi produttori sono il Bangla Desh, l'Iran, il Vietnam in piena ripresa postbellica e gli stati dell'ex URSS di recente indipendenza, Georgia e Azerbaigian. Al di fuori dell ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – REGNO UNITO – STATI UNITI – INDONESIA – SRĪ LAṄKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 83
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali