Tang
Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] confucianesimo. Vari Paesi limitrofi divennero tributari. La cultura T. ebbe una notevolissima influenza anche sui Paesi vicini, come il Vietnam, la Corea e il Giappone; su quest’ultimo, in particolare, la civiltà T. ebbe un ruolo fondamentale come ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] in questi anni da un rafforzamento dei legami con i paesi dell'ASEAN e dal miglioramento delle relazioni con il Vietnam e le Filippine. I rapporti con Singapore subirono invece un brusco deterioramento a partire dalla primavera 1997, e peggiorarono ...
Leggi Tutto
VAN THIEU
Sandro Bordone
. Uomo politico vietnamita, nato a Phanrang (Annam meridionale) nel 1923; fu educato a Huè presso una scuola cattolica. Dopo aver frequentato l'accademia militare, si schierò [...] e neutralista favorevole all'applicazione degli accordi di Parigi. In seguito all'offensiva nordvietnamita e al crollo politico e militare del Vietnam del Sud, abbandonato dagli Americani, il 21 aprile 1975 rassegnò le dimissioni e fuggì a Formosa. ...
Leggi Tutto
geopolitica
geopolìtica s. f. – Il termine g. è oggetto di qualche confusione, dovuta al notevole successo nell’uso ma anche alla mancanza di strumenti intellettuali di valore universale per interpretare [...] alla rivista Hérodote puntarono l’attenzione sul carattere non ideologico del conflitto allora in corso tra Cambogia e Vietnam. Si trattava di uno scontro che usciva dalla logica della guerra fredda e per interpretarlo erano necessari criteri ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] attore non protagonista, con la caratterizzazione di Nick, epitome della coscienza innocente americana, distrutta dall'esperienza del Vietnam.
Seguiti fin da bambino corsi di recitazione, iniziò a lavorare in televisione, per debuttare poi, a soli ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di questi stessi paesi sia governi stranieri.
Tutte le guerre che si sono succedute, quella d'Algeria come quella del Vietnam, quella del Biafra, quella dei ‛sei giorni' o quella del Bangla Desh, quella della Cambogia o quella dell'Afghanistan, sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ; se sono cotti nel miele, l'acidità del gusto diminuisce e sono molto buoni. Se ne trovano in tutte le regioni del Vietnam" (Miao Qiyu 1990). Nella prima frase c'è un'evidente incongruenza, giacché le uova di anatra sono più grandi delle prugne; in ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] al quale si coglie l'intento di affrontare in modo non banale i punti nodali dell'identità e della cultura cinese.
Cresciuto in Vietnam, nel 1966 si trasferì a Hong Kong. Già da ragazzo realizzò i suoi primi film in 8 mm; dal 1975 al 1977 studiò ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] la laurea in scienze politiche, abbandonò un destino garantito per andare a combattere come sottotenente paracadutista prima in Vietnam e poi in Algeria; visse quindi per qualche tempo negli Stati Uniti. Tornato in patria, esercitò mestieri assai ...
Leggi Tutto
birroso
agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra.
• Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] Lo si intuisce nelle scene migliori del film «Il Cacciatore», con Robert De Niro e compagni di battuta reduci dal Vietnam dove combattevano per la loro «seconda e vera patria», il sogno americano che libera tutti dall’oppressione del bisogno. (Sergio ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...