Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] dei Khmer Rossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] dei Khmer Rossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’ASEAN agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dei Khmer Rossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] va comunque rilevata la permanenza di partiti comunisti al potere in alcuni paesi, come Cina, Corea del Nord, Cuba, Vietnam e la presenza di movimenti e partiti di tradizione o ispirazione comunisti in molte regioni del pianeta.
Il Partito Comunista ...
Leggi Tutto
Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] 1955-57), sui grandi fiumi dell'umanità; L'Italia non è un paese povero (1959). Dopo Le ciel, la terre (1965), sul Vietnam, e Le peuple et ses fusils (1969), sul Laos, tornò all'epica del lavoro con Comment Yukong deplaça les montagnes (1976), sulla ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] ). La sua maturità artistica coincide con l'intensa partecipazione alle manifestazioni per il disimpegno degli Stati Uniti dalla guerra in Vietnam.
Fra il 1969 e il 1977 ottiene due Oscar. In film rappresentativi del colore di una stagione, da They ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] cinesi è evidente anche nell'ambito della cultura Dong Son (V a.C. - I d.C. ca.) nella regione di Bac Bo (Vietnam), ma l'interscambio culturale non sembra così consistente come per il Lingnan; il sarcofago "a barca" rinvenuto nella tomba 2 a Viet ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] sua passione per il cinema, prima come spettatore poi con esperienze dirette sui set. Per evitare la guerra del Vietnam accettò di prestare servizio presso un distributore di benzina del Texas, lavoro considerato "importante ai fini degli interessi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] aereo cinese.
Una sfida ancor più tesa è in atto nel Mar Cinese Meridionale, dove per le Isole Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più volte vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di ...
Leggi Tutto
Dagli anni Sessanta in poi il territorio di Singapore si è espanso di circa il 20%, grazie a un sistema di drenaggio che ha permesso al paese un recupero di terra dal mare, anche tramite l’uso di sabbie [...] di traffici illeciti di sabbia dalle spiagge dei due paesi verso Singapore stesso. La Malaysia, insieme a Indonesia, Cambogia e Vietnam, ha infatti posto un divieto sull’esportazione di sabbia, dal momento che tale pratica è ritenuta dannosa per la ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...