HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] studi sulla politica in Francia e sulla politica estera degli Stati Uniti, di cui, fin dalla guerra in Vietnam, è critico attento, documentato, originale. Scrittore prolifico e multiforme, suggestivo ma non sempre sistematico, si considera discepolo ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Missenträsk Jörn, Västerbotten, 1923 - Umeå 2004). Fin dal primo romanzo, Tjärdalen ("La valle del catrame", 1953), si segnalò per la potenza descrittiva e la novità dello stile, di [...] och min son "Io e mio figlio", 1961, e Med fem diamanter, 1964, trad. it. Cinque diamanti, 1966), ai rapporti dal Vietnam (Samtal i Hanoi "Conversazioni a H.", 1966; Foglarna i Nam Dinh "Gli uccelli a N. D.", 1972), alla raccolta di articoli sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] sulle strutture sociali e comportamentali che lo sostengono.
Fuori dalle gallerie
È l’ottobre 1968: siamo in piena guerra del Vietnam, il maggio francese è assai vicino e siamo a ridosso delle elezioni che avrebbero portato Nixon alla Casa Bianca. L ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Pietroburgo 1896 - m. 1978). Da poemi ispirati a temi e figure rivoluzionarie dell'Occidente (Robesp´er i Gorgona "Robespierre e la Gorgone", 1928; François Villon, 1934) passò presto ad [...] vicolo dietro l'Arbat", 1954); una raccolta di saggi critici (Poety i vremja "I poeti e il tempo", 1957); nonché i volumi Sila V´etnama ("La forza del Vietnam", 1960) e O Puškine ("Su Puškin", 1960, raccolta di versi e ballate su temi puskiniani). ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia, Laos.
Sempre al Cairo, dall'8 all'11 dicembre 1958 si svolse la prima conferenza ...
Leggi Tutto
disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] Uniti attraverso l'azione di M.L. King contro la discriminazione razziale e nel movimento di opposizione alla guerra nel Vietnam. In Italia, campagne di d.c. sono state condotte, a partire dagli anni Settanta, soprattutto dal Partito radicale (per es ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, del Golfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati della fanteria di ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] sentimentali, la stessa condizione femminile. Nel 1967 V. ha diretto uno degli episodi del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; e nel 1969 un film negli Stati Uniti (Lions Love). Tornata in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] asiatico (Asean), dalla Thailandia all’Indonesia e alle Filippine, ai quali si è, nell’ultimo decennio, aggregato lo stesso Vietnam) si apre il vero mercato globale dei nostri giorni. Vi si aggiungono in seguito i paesi esportatori di petrolio, che ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] dei Khmer Rossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...