• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [204]
Storia [168]
Geografia [119]
Cinema [112]
Scienze politiche [101]
Geografia umana ed economica [65]
Asia [66]
Letteratura [53]
Temi generali [55]
Arti visive [55]

arti marziali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti marziali Giorgio Barbieri Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] è l'inizio della grande diffusione delle arti marziali, un vero e proprio big bang: i monaci trovano rifugio in Giappone, in Vietnam, in Corea e in altri paesi asiatici, e iniziano a trasmettere, anche se solo a pochi eletti, le loro conoscenze. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTE MARZIALE CINESE – MANTIDE RELIGIOSA – DINASTIA QING – BODHIDHARMA – KICKBOXING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti marziali (3)
Mostra Tutti

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di risorse al suo interno, può provocare un conflitto militare, in particolar modo con attori come le Filippine o il Vietnam. Nel Mar cinese orientale, la Cina e il Giappone sembrano, invece, entrate in uno stallo sulla disputa relativa alle isole ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] -minh (in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica del Vietnam. Dal 1946 capeggiò il Viet-minh per la liberazione del Vietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA

Tu-Duc

Dizionario di Storia (2011)

Tu-Duc (Nguyen Phuoc Hoang Nham) Quarto e ultimo imperatore indipendente (Hue 1829-ivi 1883) della dinastia vietnamita Nguyen (1802-1945). Fervente confuciano, regnò dal 1847 al 1883 e adottò una politica [...] occidentali. Dopo che T.-D. aveva fatto giustiziare numerosi missionari francesi e spagnoli, la Francia attaccò il Vietnam meridionale e occupò Tourane (Da Nang) nel 1858, costringendolo a cedere le tre province orientali della Cocincina (1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IMPERO CINESE – CONFUCIANO – COCINCINA – VIETNAM

Yangdi

Dizionario di Storia (2011)

Yangdi Imperatore della dinastia cinese Sui (n. 569-m. 618). Regnò dal 605 al 616 e continuò l’opera di riunificazione del Paese iniziata dal padre, Yang Jian. Un grande programma di lavori pubblici [...] della Grande muraglia; Y. volle anche edificare una seconda capitale a Luoyang. In politica estera Y. condusse campagne in Vietnam e in Asia centrale contro la minaccia dei turchi e stabilì rapporti diplomatici col Giappone. L’insuccesso nelle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE IMPERIALE – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – GIAPPONE – LUOYANG

Nanchino, Massacro di

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] ’invasione della Manciuria (1931) e dall’istituzione del regime fantoccio del Manchukuo, avrebbe portato anche all’occupazione del Vietnam meridionale (1940) fino all'intervento nella Seconda guerra mondiale con l'attacco agli Stati Uniti (1941). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELLA CINA – CHIANG KAI-SHEK – STATI UNITI – MANCHUKUO

Lodge, Henry Cabot

Enciclopedia on line

Lodge, Henry Cabot Uomo politico statunitense (Nahant, Massachusetts, 1902 - Beverly, Massachusetts, 1985), nipote del precedente, repubblicano, fu eletto al Senato nel 1936, nel 1942 e nel 1946; perdette il seggio nel 1952 [...] all'ONU, ambasciatore a Saigon (1963-64, 1965-67), dal 1969 al 1970 diresse la delegazione statunitense ai negoziati preliminari di Parigi per la pace nel Vietnam. Dal 1970 al 1977 fu inviato speciale del presidente degli USA presso la Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SANTA SEDE – VIETNAM – BEVERLY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Henry Cabot (1)
Mostra Tutti

Il processo di decolonizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] comuni. Il sud-est asiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologia socialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, il Laos e la Cambogia. Sia le guerre che hanno investito questi Stati, sia le vicende politiche interne, sono ... Leggi Tutto

Kennan, George Frost

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] , sostenne la necessità di un disimpegno militare graduale e bilanciato dall'Europa e fu stato contrario alla guerra nel Vietnam e in generale agli interventi militari nel Terzo Mondo in aree lontane dagli USA. Tra le opere: American diplomacy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – NEW JERSEY – MILWAUKEE – PRINCETON – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennan, George Frost (2)
Mostra Tutti

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy) Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy). – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Segnato nell'infanzia dall'omicidio a sfondo sessuale della madre, che [...] ha lasciato la scuola prima del diploma e si è arruolato nell'esercito, che ha poi lasciato per evitare la partenza per il Vietnam. Inizia così una vita di espedienti, che lo porta in prigione per furto e vagabondaggio e all'abuso di droghe e alcool ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – CAPITALISMO – NICHILISTA – ALCOOL – FBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 83
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali