La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e dalla Direzione generale del fondo per il culto28 emergevano e si confermavano non poche disparità tra Nord e Sud quanto a nel partito dei cattolici, che si oppone alla guerra nel Vietnam, che rivendica un nuovo protagonismo dei laici, che afferma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] evidenze presentano affinità con quelle rinvenute a Oc Eo (Vietnam), primo esempio di città portuale la cui prosperità è X e il XIII sec. d.C. la valle del Mun (Thailandia nord-orientale) era parte del regno di Angkor, di cui Ph. rappresentava una ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] periodo in cui i Khmer estesero il proprio dominio sulle regioni nord-occidentali e centrali della Thailandia. Le città dell'epoca presentano (in a.C.-939 d.C.), l'arte delVietnam presenta caratteri di notevole originalità e vitalità. Anche se ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e la guerra delVietnam, gli «annaspamenti d’annegata»77 della Firenze del 1966 e la Repubblica incontro con Maria, Milano 2002, p. 37.
101 U. Betti, Frana allo scalo nord, in Teatro completo, Bologna 1957, pp. 243, 240, 260. Su Betti cfr. F ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a.C., dalle raffigurazioni sui tamburi di bronzo Dongson delVietnam settentrionale e dai resti delle camere sepolcrali monumentali di considerate rappresentative dell'arte propriamente thailandese, nel Norddel Paese fiorisce tra il XIII e il XIX ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] granito nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i due terreno di applicazione: Urban 2 – Mirafiori Nord, a Torino, parte del più vasto programma Urban 2 volto al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] in un anno. L'ago, esattamente orientato verso il Polo Nord, proietta un'ombra che termina in un punto dal quale si disposizione ha per titolo Volumi completi delle memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky Toan-thu') e comprende ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Davies e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia , poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] Nord Africa e in Russia (e destando per questo commenti non benevoli di D. Tardini). Alla notizia della caduta del alle Chiese autoctone, rette da episcopati indigeni, del Congo, del Burundi, delVietnam, della Corea e dell'Indonesia, provvedendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] concludersi, intorno al 44 d.C., con l'annessione delVietnam settentrionale all'impero Han, nell'area di Bac Bo il tombe dello stesso tipo sono state individuate presso Quang Yen, a nord-est di Haipong, ed una sepoltura intatta, ma con due soli ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...