Fotografo italiano (Pietrasanta 1935 - ivi 2018); si è affermato in campo internazionale realizzando importanti servizi fotografici dai campi di guerra del Biafra, Bangla Desh, NordVietnam, Afghānistān, [...] Iugoslavia e Cecenia. Le sue immagini più significative sono in bianco e nero, spesso molto contrastate, frutto di una evidente partecipazione emotiva alle sofferenze delle popolazioni locali. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] rinnovato interesse per la storia comunale e regionale del Centro-Nord: per una sommaria, ma essenziale bibliografia sugli per riequilibrare la comunità scossa dalle conseguenze della guerra delVietnam; è passato in Canada e quindi in Germania e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa 1 milione di prolughi lorda europea si è diretta in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] e dell'urgenza di concludere la pace nel Vietnam. Ma il riflusso della politica vaticana su del quotidiano è di 40 lire - circolano 104 copie ogni mille abitanti, con notevoli differenze tra il Mezzogiorno e le altre regioni: 145 per mille al nord ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] isola di Honshu. Varie grotte in Cina, nel NordVietnam, nella Cambogia e nel Borneo sono importanti per . sono oggi le stesse impiegate dagli alpinisti, in fibra di nailon, del diametro variabile da 8 a 12 mm a seconda delle esigenze. Inizialmente ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] e la zona del Pacifico sud-occidentale fino al grado 21° minuti 30 di latitudine nord". Restano quindi inclusi Laos, il Cambogia e il territorio sotto la giurisdizione del libero governo delVietnam.
In presenza della dinamica comunista che ha come ...
Leggi Tutto
PALME, Sven Olof
Emma Ansovini
Uomo politico svedese, nato a Stoccolma il 30 gennaio 1927, ucciso a colpi di pistola a Stoccolma, in un attentato le cui circostanze sono rimaste oscure, il 28 febbraio [...] nei confronti dell'intervento americano in Vietnam, che portò gli USA al ritiro del loro ambasciatore a Stoccolma. S' per una politica di riequilibrio dei rapporti Nord-Sud e di sostegno allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo. Nel 1980 gli fu ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] terribile statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s’è incontrata con la religione (perché tale , come avvenne soprattutto per la guerra in Vietnam, anche in contrasto con il governo statunitense. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] cambiamento esemplare contemporaneamente a nord e a sud States, New York 1943.
103 Si veda, ad esempio, il racconto del martirio di Policarpo nel 150 d.C., in J.T. Noonan, direttore della Cia. Si veda S. Karnow, Vietnam: A History, New York 1983; D. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] li trasmettono alla Svizzera fin dall'età tiberiana (Leibundgut, 1977). Nel Nord invece, a partire dal I sec., prevalgono le l. locali non è attestato prima della fine del I millennio a.C. Nella regione vietnamita le più antiche attestazioni di l. ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...