• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Geografia [70]
Storia [76]
Scienze politiche [40]
Asia [44]
Geografia umana ed economica [37]
Biografie [34]
Archeologia [39]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Economia [25]

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] pace firmato a Parigi il 4 aprile 1885, al termine della guerra franco-cinese – doveva comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Nord del Vietnam) i piani di evacuazione. La missione partì da Canton il 18 aprile e vi fece ritorno il 20 maggio 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina, tra il XVIII e il XX secolo), militare (come il Nàmglish, pidgin del Vietnam a base inglese, XX secolo), lavorativo, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

PAJETTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Giancarlo Franco Andreucci PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini. Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] e redattore del Combattente, fu di fatto, per l’attività svolta nel periodo in cui operò al Nord, il del mondo. Di quella visione erano punti centrali la solidarietà con i diversi tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAJETTA, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Il romanzo di guerra del soldato poeta

Il Libro dell'Anno 2013

Melania G. Mazzucco Il romanzo di guerra del soldato poeta Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale. In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] avanza sotto il fuoco nemico nel nord dell’Iraq, cercando di prendere non crea significato. È la scena chiave del romanzo d’esordio di Kevin Powers, Yellow (Rigoni Stern, Bedeschi), quelli sul Vietnam degli anni Settanta (O’Brian, Herr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ERICH MARIA REMARQUE – MELANIA G. MAZZUCCO – OPINIONE PUBBLICA – KATHRYN BIGELOW

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] documentata denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio di Carmen (1983) ha realizzato, all'interno del teatro Bouffes du Nord, tre diverse versioni cinematografiche dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duras, Marguerite Daniela Turco Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] Nel film, il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, pesare: 32 tonnellate riprese la sua attività letteraria con L'amant de la Chine du Nord (1991), Écrire (1993), Le monde extérieure (1995) e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HIROSHIMA, MON AMOUR – CINEMA SPERIMENTALE – GÉRARD DEPARDIEU – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Mekong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La spina dorsale dell’Indocina Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso Vietnam, altri entrano in territorio vietnamita, dove si allarga il delta – popolatissimo e tutto coltivato a riso – che sfocia tra Golfo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ALTOPIANO TIBETANO – ASIA SUDORIENTALE – GOLFO DEL SIAM – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese; Os industriais da sêca (1959); Tempo de di Pernambuco; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem carimbo (1978). Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – ESPIAZIONE – PANTANAL

Hue

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento. Fu dei domini francesi in Indocina. Nella guerra del Vietnam, occupata alternativamente dai vari contendenti, subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – INDOCINA – FRANCIA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Dong-son

Enciclopedia on line

Località del Vietnam, presso Thanh-hoa. È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo.  Civiltà [...] 1° millennio a.C. e documentata da insediamenti e necropoli nelle pianure fluviali nord-vietnamite (Hong, Da, Ma e Ca), è caratterizzata da una lavorazione del bronzo ad alto livello e da una netta stratificazione sociale. Peculiari di tale cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – NECROPOLI – VIETNAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
nordvietnamita (o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali