TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] altre tre aree metropolitane riconosciute come ‘municipalità speciali’ sono, da Nord verso Sud, Taichung (2.687.000 ab.), Tainan (1.881 Giappone, alle Filippine e al Vietnam per il controllo di determinate aree del Mar Cinese Meridionale e Orientale.
...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Malo-Ginevra tagliava in due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni settentrionali l' di una rivoluzione nazionale e sociale (Cuba, Vietnam, Nicaragua, alcuni paesi africani) sono riusciti ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] (specialmente da Cina, Vietnam, Indonesia e Thailandia) e un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea adesione alla WTO da con 123 seggi su 225 (contro i 70 del DDP), deteneva ancora la maggioranza. Solo sui temi ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] sostituito da W. Gopallawa. Il problema dei residenti indiani nel Nord (discendenti da immigrati nel 19° e 20° secolo), che 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e delVietnam settentrionali e della Germania orientale; e nel 1972 la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] e l'aeroporto Foster Dulles, lungo l'autostrada che corre verso nord-est, in direzione di Baltimora. Il porto fluviale di W. and Partners, 1978) e il Vietnam Veterans Memorial (Maya Ying Lin, 1982). Lungo la riva del Potomac si allineano il John ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco delVietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] parte della produzione agricola, delle industrie e del commercio sud-vietnamiti ed in essa si trova la capitale dello naturali e dall'afflusso di ingenti gruppi di immigrati dal nord, in conseguenza degli avvenimenti politici recenti, i quali, a ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione delVietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] e al recente afflusso di popolazione dal nord. La città principale, Huè, contava circa adatto alle colture del tè e del caffè, che vengono le coste che servono ai traffici locali.
Bibl.: Vedi Vietnam; in partic.: Lê Thành Khôi, Le Viêt-Nam, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un vantaggio poiché il suolo si disgela più presto.
Più a nord il periodo vegetativo è troppo breve e può svilupparsi solo una e in particolare negli Stati Uniti al tempo della guerra delVietnam), con la diffusione di ideologie di sinistra nel mondo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ideologici ai grandi problemi del nostro tempo appare chiaro che la prima condizione per la soluzione del problema Nord-Sud è la fine la guerra delVietnam, ma gli Americani, anziché proclamarsi estranei agli impegni previsti dal protocollo del 1925, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] crescita dell'inflazione negli Stati Uniti, dovuta alla guerra nel Vietnam, e l'accumulazione di un ingente volume di depositi in , dallo 0,21 del 1987 allo 0, 09 del 1997.Un ultimo aspetto del problema del divario di reddito tra Nord e Sud e della ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...