REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Vietnam, contro ogni morale o politica repressiva, contro il razzismo, le dittature, lo sfruttamento del quello di Torino con F. Fo e G. De Bosio, delineano dal Nord una concezione "totalizzante" della r. ancorata al grande repertorio classico e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] maneggevole, la M151 divenuta celebre nel Vietnam. Furono anche tra i primi a jeep; oggi esse rientrano più generalmente (direttive CEE del 1987) nella categoria M1 e cioè tra i mondiale che, partita dal Nord America, si estende successivamente ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da ), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in di O. Getino), Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre, 1965, cm ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] letalità del 10% in Bulgaria. Nel 1999 il virus ha fatto la sua comparsa a New York e negli Stati Uniti nord-occidentali è stata identificata clinicamente dal medico italiano C. Urbani in Vietnam nel marzo 2003, ed è causata da un coronavirus. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il cui rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui valori sono l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest'ultimo paese a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] nell'agosto del 1990. Nel novembre dello stesso anno Suharto si recò in visita ufficiale in Cina e in Vietnam. Appare invece 1980 a Sumatra meridionale, nella regione del Lampung centrale, 35 km a norddel porto di Tanjungkarang, casualmente si è ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] sulla sublimità del sacerdozio cattolico, ed il 29 giugno del 1936 la Vigilanti cura (diretta all'episcopato nord-americano) sul giugno 1961), sono rivolte rispettivamente agli episcopati delVietnam e dell'Indonesia per l'istituzione della gerarchia ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] esso nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16,3‰ del 1961 e il 17,2‰ del 1951. Molto elevato appare invece il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of guerra nel Vietnam.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] nelle regioni del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido e nelle regioni di nord-est.
per gli altri esportatori, come Formosa, la Federazione malese, Cambogia, Vietnam, ecc., ma non per paesi nei quali il r. non costituisce ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] operanti; ove si adotti una prospettiva del genere è ovvio che non si è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal Mongolia (11° secolo) e in Vietnam.
Il millennio medievale (6°-15° ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...