guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] giunse inoltre a un conflitto tra la Corea delNord (comunista) e quella del Sud (filoamericana). L'esercito statunitense respinse guerra delVietnam (1965-75): gli Americani, vedendo profilarsi la fine del regime anticomunista nel Vietnamdel Sud, ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] l'indolenza della borghesia agiata di Napoli e delle regioni delNord) non impedì a G. di gettare uno sguardo incuriosito all'interno di un movimento di liberazione nazionale, Vietnam scene del dopoguerra (1976); un'inchiesta sulla vita nei quartieri ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam delNord (1931). A Hong Kong fu imprigionato dagli inglesi; fu presidente della Repubblica delVietnam. Dal 1946 capeggiò il Viet-minh per la liberazione delVietnam e l’esclusione ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] più ampia crisi economica del paese e delle tensioni in politica internazionale (guerra in Vietnam e nel Vicino Oriente nel Nord-ovest, seguito da La voix du nord (1944) e da Nice-Matin (1944) che ha una grande diffusione nel sud del paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere la guerriglia del movimento Huk ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] du Nord), dove il regista inglese è tuttora operante.
Dal maggio 1968 si tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della Repubblica delVietnam da una parte, della Repubblica Democratica delVietnam e del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1943 - Mineola, 2024). Dopo aver partecipato con il grado di tenente alla guerra in Vietnam dal 1966 al 1969 si è laureato in Scienze politiche e storia alla Hofstra University [...] it. 1993) e Up country (2002; trad. it. Missione al Nord, 2002) e soprattutto John Corey, eroe di una serie di romanzi Plum Island, 1998), The lion’s game (2000; trad. it. L’ora del leone, 2000), Night fall (2004; trad. it. Notte fatale, 2005), The ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] del Terzo Mondo a opporre all'imperialismo "due, tre, molti Vietnam". L'Avana divenne il quartier generale del street-art cubana si differenzia nettamente dalla pubblicità murale nord-americana, mentre presenta molti punti di contatto con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] della p.): in particolare, tra il 20° e il 60° di latitudine Nord si concentrano i quattro quinti della p. mondiale. Su base continentale l’Asia si anche l’Etiopia, l’Egitto e il Vietnam. In rapporto alla fine del Novecento, se la Cina, grazie alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] particolare, cinesi, coreani, vietnamiti e filippini), con livelli conseguenze particolarmente pesanti sul mercato del lavoro dove, tra la fine del 2007 e la fine del 2009, si è assistito di medie dimensioni della costa nord-occidentale, da Seattle a ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...