Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degli Stati del Laos, della Cambogia e della divisione in due delVietnam sulla linea del 17° parallelo (Repubblica Democratica delVietnam a nord e Repubblica delVietnam a sud).
Durante gli anni Cinquanta e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] persino su contrasti di carattere religioso, come nell’Irlanda delNord. Il Sessantotto non è un fenomeno esclusivamente europeo. anni della conclusione della guerra nel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di Stato contro Allende, dell ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] costituirono la dieta base dei Cinesi delNord.
Preistoria. - Durante il Neolitico la valle del fiume Wei fu una delle zone fino ad allora mai conosciuta, dall'Asia centrale al Vietnam settentrionale e in un lungo periodo di grande potenza politica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] prevalentemente industriali, capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni, vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra delVietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] comunisti nell’Europa dell’Est e lo scioglimento dell’Unione Sovietica. Continuano bensì a sopravvivere regimi comunisti in Vietnam, nella Corea delNord, a Cuba e soprattutto in Cina. Ma la loro è una forza residuale, come mostra in particolar modo ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Nathan Brittle di She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest); il ruvido Tom Dunson di Red river (1948; Il fiume ), a favore dei militari americani e della guerra nel Vietnam. Il trascorrere degli anni e l'evidente invecchiamento non ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] ). La mescolanza tra dimensioni interne e internazionali le rende particolarmente temibili: nel Vietnam degli anni Sessanta e Settanta VietnamitidelNord e Vietnamitidel Sud si combatterono aspramente, anche grazie agli aiuti militari e al sostegno ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] È l'ottobre del 1952. Il vento soffia, la polvere turbina. Il Royal è chiuso.
1971. La guerra delVietnam non finisce mai. 1950) e in She Wore a Yellow Ribbon (I cavalieri delNord-Ovest, 1949) a fare da burbero intermediario. Scrupolosamente girato ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] anche l’intervento degli Stati Uniti in Vietnam e maturò una critica del modello americano, non priva di accenti socialisti comunità nere delle città del Sud – e la scarsa presa della non violenza sugli afroamericani delNord, più inclini a seguire ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] In questo paese non vi era una questione come quella delVietnam, la disoccupazione non era a livelli drammatici e la ‘miracolo economico’, molti giovani operai del Sud, immigrati nelle grandi città delNord, vivevano in condizioni di grave disagio ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...