Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la guerra fredda e, negli anni sessanta, la guerra in Vietnam. La rapida crescita economica coinvolse praticamente tutto il mondo, a seguito della scoperta di giacimenti di metano nel Mare delNord: l'aumento dei salari in un settore ristretto dell ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] guerra in Vietnam, un uomo politico notoriamente indipendente dalla linea di partito, e il governatore del Texas George W e degli storici nemici afghani dei Ṭālibān, la cosiddetta Alleanza delNord. La guerra terminò con successo in poco più di un ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , sorvola per 59 secondi le dune di Kitty Hawk nella Carolina delNord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da la religione islamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali che confermano il suo impegno morale e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , della Birmania e delVietnam. Nelle Filippine quelli che vivono sulle barche sono chiamati 'zingari del mare'. Le case-barca case di montagna e nelle case dei contadini dei paesi delNord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] soprattutto a partire dalla guerra delVietnam e dall’avvento dell’uso del mezzo televisivo per raccontare tali altre aree miste delnord sono stati ridimensionati i partiti curdi non fosse altro perché, diversamente dalle elezioni del 2005, gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e l'intero 'mondo sinico' (Giappone, Corea, Tibet, Vietnam).
I primi segni di una presenza buddhista in terra cinese, delNord e del Sud, con conseguente sviluppo di un buddhismo delNord e di uno del Sud. L'inizio del IV sec. vede la fine del ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] è aumentata l'emigrazione dai paesi del Sud-Est asiatico, per esempio dal Vietnam, e quella di cittadini di inglese. La Nuova Zelanda è formata da due isole: l'isola delNord e l'isola del Sud. Anche in Nuova Zelanda la lingua ufficiale è l'inglese. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Mussolini viene liberato dai Tedeschi e si rifugia nell'Italia delnord dove crea la Repubblica di Salò, che continua la due diverse nazioni, una democratica e l'altra socialista. E in Vietnam, da dove alla fine gli Stati Uniti si ritireranno e il ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] il Pakistan, l’Irān; un subcorridoio di 12.600 km tra i Paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il Golfo Arabico attraverso ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Kong Zhigui (447-501) nell'Annuncio della montagna delNord. Tuttavia anche nel Sud, dove il sistema feudale era assai più radicato che nel Nord, verso la fine del V secolo la conciliazione tra l'ideale del ritiro dal mondo e il servizio statale non ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...