Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1943-46, dell’«Italia divisa in due» e del «vento delNord» mostrano bene che questi spazi nuovi, che si cui argomenti e contenuti sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A Torino si ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] lignei è da localizzare nella Cina nord-orientale. I tamburi bronzei rivestono da tempo particolare importanza nello studio delle culture della Cina meridionale e, soprattutto, delVietnam. Nelle provincie dello Yunnan e del Gungxi, in Cina, e nell ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] stabilirono la loro capitale nei resti di Ch. molte delle Dinastie delNord (386-581), quali i Jin Occidentali dal 314 d.C., i bronzo ricorrono frequentemente nelle culture dello Yunnan e delVietnam settentrionale (cultura Dong Son): i 17 esemplari, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e, negli altri continenti, la Cina, la Corea delNord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in salito fino al 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del 4,7% tra il 1950 e il 1980, la crescita dell'economia sovietica ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] della metà ogni tre; 2 eletti per tre anni dal Territorio delNord e 2 per tre anni dal Territorio della capitale). Ogni Stato Chávez Frías
Indicatori economico-sociali
Vietnam
Repubblica socialista. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] conclusione del governo Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento delNord’ alla guida del governo Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono una maggiore sintonia con gli orientamenti del pontificato di Paolo VI, favorevoli all’attuazione del ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] allungati, si diversificano da quelle prodotte nelle scuole delNord nella rappresentazione dell’uṣṇīṣa, che è assai basso Dông-du'o'ng (Vietnam) che per i gesti - una mano è in vitarkamudrā, l'altra tiene un lembo del mantello - appare strettamente ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] vertice della longevità pastorale del Novecento. Non soltanto Siri fu la guida di una grande diocesi delNord, ma fu anche l’invito agli americani a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima oggettivamente complesso ma ricco di fermenti ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] universitari che protestavano pacificamente contro la guerra in Vietnam, i neri d'America che lottavano pacificamente per Gran Bretagna e nell'America delNord e quelle dei primi populisti russi, che sognavano di fare del mir, l'antica comunità ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di New delNord sia assoggettata ai desideri del governo, con l'esclusione di voci contrarie. Richieste analoghe sono state avanzate persino negli Stati Uniti all'epoca della guerra nel Vietnam ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...