Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. i ss.; M. Cagiano de Azevedo, Gli argenti tardoantichi nell'Italia delNord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di oggetti, che, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a periodi di riposo. Allo stesso modo in America delNord veniva assunto il peyotl, contenente l'alcaloide mescalina, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e di beni con i centri di formazioni politiche statali delNord. Presso gli Shang, ad esempio, vi era una decorativi sono stati rinvenuti nei siti della cultura Dong Son (Vietnam settentrionale) e nelle necropoli di Dian nello Yunnan.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Scritte in kharoṣṭhī nelle regioni delNord-Ovest e in brāhmī nel resto delNorddel Paese, incise su colonne sanscrito di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] immediatamente paragonata alla storica caduta azzurra con la Corea delNord nei Mondiali del 1966. Anche a Barcellona, nel 1992, il di affrontarli. Si qualificano anche la Corea del Sud e il Vietnamdel Sud. Il regolamento prevede a questo punto ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] provenienti dall'Angola, approdavano direttamente sulla costa delNord-Est, nel porto di Salvador de Bahia, della mantide religiosa. Dalla sua famiglia apprese invece gli stili di kung-fu vietnamita come il vo quang binh, il vo binh dinh e il vo bac ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rufipogon Griffith e spontanea Rosc.) fosse comune nell'India delNord in periodo mesolitico (siti di Chopani-Mando, Mahadaha, delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e delVietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano costruiti ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dell'adozione generalizzata delle m. punzonate il mezzo circolante d'argento delNord-Ovest indiano, tra il VI e il IV sec. a.C modello si è imposto in buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] nel Maghreb: alle origini dell'archeologia delNord Africa. L'Africa Romana XIII. Atti del Convegno internazionale (Djerba, 10-13 dicembre il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerra delVietnam, con lo scopo di localizzare la rete di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si tratta delle strutture del modulo (il padiglione ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando il loro declino a ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...