Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , un Fronte unito nazionale della Cambogia (FUNC).
Dopo cinque anni di guerra condotta con l’appoggio di nordvietnamiti e vietcong, nel 1975 i Khmer rossi si impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] Sud venne istituito un regime anticomunista repressivo e corrotto che alimentò la formazione del movimento rivoluzionario dei Vietcong (comunisti vietnamiti), che nel 1960 si trasformò in Fronte nazionale di liberazione del Vietnam del Sud, sostenuto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] -militare della resistenza palestinese. Vietnam: intervento armato USA contro la pressione unificatrice di Hanoi e la guerriglia dei Vietcong; sviluppo di un conflitto su vasta scala.
1965: in Cina movimento della ‘rivoluzione culturale’ per una ...
Leggi Tutto