• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [17]
Storia [15]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] altro caso); o, secondo il Boccaccio, quello della parte selvaggia (If VI 65), il partito dei Bianchi, così definiti " per ciò che messer Vieri de' Cerchi... e ' suoi consorti erano tutti ricchi... e per questo erano non solamente superbi e altieri ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] XIV, appartenente a famiglia ghibellina, ma passato alla parte dei Bianchi e poi dei Neri (fu ucciso da consanguinei di Corso Donati nel del v. 14 può essere messer Giano di messer Vieri de' Cerchi, ricordato dal Compagni, che combatté a Campaldino e ... Leggi Tutto

Importuni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Importuni Arnaldo D'addario Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] affinché il papa inviasse il cardinale d'Acquasparta contro i Cerchi, e perché Bonifacio VIII citasse Vieri de' Cerchi dinanzi al suo tribunale. Nella sua qualità di acceso partitante dei Neri, egli fu escluso nel 1311 dai provvedimenti antimagnatizi ... Leggi Tutto

Bellincione Berti de' Ravignani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellincione Berti de' Ravignani Arnaldo D'addario " Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] stata venduta (8 ottobre 1280) dai Guidi (fu il pronipote Guido Salvatico a cederla) a messer Vieri di Torrigiano e ad altri dei Cerchi; questi ultimi ne erano padroni al tempo del poeta. In relazione con la biografia di Gualdrada (documentata ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – POGGIBONSI – MARTIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellincione Berti de' Ravignani (2)
Mostra Tutti

feditori

Enciclopedia Dantesca (1970)

feditori Nello spiegamento tattico della milizia comunale in ordine di battaglia, ai f., schiera formata da soldati scelti armati alla leggera, reclutati fra i migliori e talvolta volontari, era affidato [...] della schiera "; di questi f. - centocinquanta secondo quanto riferisce il Davidsohn - fece parte Vieri de' Cerchi con suo figlio e suo nipote, e la maggior parte dei membri delle famiglie aristocratiche di Firenze. Il Bruni nella sua Vita di D ... Leggi Tutto

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] a Matteo Visconti ebbe da questi in pegno la corona ferrea dei re d'Italia. Nel 1391, Leonardo di Iacopo era in assunto il cognome Giugni Canigiani de' Cerchi, come erede di Vieri Giugni Canigiani de' Cerchi, inquartandone lo stemma. I Capponi ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] , pp. 244-245, tav. LXX). Decorato da due cerchi di nastri viminei bisolcati, includenti le rare iconografie dell'elefante , come Ugolino di Vieri e Viva di Lando; miniatori perugini, come nell'antifonario eseguito dal Primo Maestro dei Corali di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

Adimari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] XV, il poeta erudito Ugolino Vieri (il Verino) nel De Illustratione gli A. in gran parte schierati accanto ai Cerchi; uno di essi, Baldinaccio, fu compreso fra Stato di Firenze, Carte Pucci I 4; Carte Dei IV 9; Spogli del Senatore dell'Ancisa CC 197 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BELLINCIONE BERTI – GIOVANNI VILLANI – FILADELFO MUGNOS – FILIPPO ARGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari (2)
Mostra Tutti

Mèdici

Enciclopedia on line

La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre più potenti nel sec. 14º con Salvestro (v.) e Vieri (v.), e Giovanni di Bicci Con il figlio del Magnifico, Piero (v.), la signoria dei M. perse ogni prestigio e rovinò. Pure al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CERCHI E DONATI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici (4)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Maradona; 51 miliardi per Ronaldo nel 1997; 90 miliardi per Vieri nel 1999; 110 miliardi per Crespo nel 2000; 150 miliardi per storia, i campioni che possono accendere la fantasia dei giovani in cerca di un ideale sportivo in cui riconoscersi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali