• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Ingegneria [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Edilizia [2]
Trasporti [2]
Architettura e urbanistica [2]
Istruzione e formazione [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Meccanica applicata [1]

Vierendeel, Arthur

Enciclopedia on line

Vierendeel, Arthur Ingegnere (Lovanio 1852 - Uccle, Bruxelles, 1940); direttore del servizio tecnico della Fiandra occidentale e prof. di resistenza dei materiali all'univ. di Lovanio (dal 1889). Si occupò di problemi relativi a strutture metalliche, calcolando opere importanti e ardite in Belgio e in Olanda; nel 1876 propose un metodo di calcolo, che porta il suo nome, per la travata reticolare per ponti e grandi strutture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOVANIO – BELGIO

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] 'ossatura di edifici per uso civile o industriale (fig. 2) e più limitatamente nella costruzione dei ponti a travata (tipo Vierendeel [fig. 3] o solidali coi piedritti). Il tipo più semplice di telaio detto anche portale è quello costituito da due ... Leggi Tutto

GALLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Adriano Tullio Renzulli Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] i citati maestri presso la Scuola di architettura inizia dal 1933 con note sulla teoria della ellisse di elasticità, la trave Vierendeel, il calcolo di strutture a telaio; dal 1939 i lavori (alcuni pubblicati negli Atti della R. Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] rispettivamente la lunghezza del palo e il raggio giratorio d'inerzia della sezione. Fra le formule statiche citiamo quella del Vierendeel: applicabile anche ai pali gettati in sito. Nella precedente d è il diametro del palo, l la lunghezza, f il ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] nord e verso sud con potenti cariche fatte brillare nei saloni centrali e destinate a vulnerare la funzione resistente delle travi Vierendeel provocando il crollo totale delle strutture da esse sorrette al 1° piano ed alla copertura. Per i corpi di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] pervenuti sperimentatori stranieri di fama mondiale quali, tra gli altri, A. C. M. Mesnager, J. Pigeaud e A. Vierendeel. Di fondamentale importanza, in questo gruppo, sono: Sul comportamento degli archi elastici molto ribassati, in Ann. dei Lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] mediante tiranti (fig. 1A). Quando questi tiranti divengono aste rigide dotate di notevole resistenza flessionale, si ha la trave Vierendeel (fig. 1B). Se poi queste aste sono inclinate in modo da formare un sistema a maglie triangolari, si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

trave

Enciclopedia on line

Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] il corrente superiore segue una curva pressoché parabolica (fig. 6I). Sono state usate in passato anche travature tipo Vierendeel, a maglie rettangolari senza diagonali (fig. 6L), e travature lenticolari, nelle quali la via di corsa è sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – PRESSOFLESSIONE – CEMENTO ARMATO – VIERENDEEL – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONI (ted. Gründbau) Luigi Santarella Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] rotto l'equilibrio della massa e si avrebbe un rifluimento laterale. Così il Rankine, il Jankowski, il Krey, il Vierendeel. Le formule hanno però un carattere puramente teorico e sono applicabili solo in casi speciali, non essendo definita per tutte ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (11 × 11 m2) di travature principali (precompresse) e secondarie (in cemento armato normale) prefabbricate e assimilabili a delle Vierendeel, con sovrastante impalcato di preformati in cemento armato, su cui effettuare un getto di completamento. È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali