CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] . Ap. Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 352r-358v; A. Bartsch, Le peintre-graveur, Vienne 1518, XVIII, pp. 23-205; G. Bottari, Lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] o cruciforme (quadrato: cosiddetto "tempio di Giano" ad Autun; circolare: "la torre di Vesona" a Périgueux; cruciforme: a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] una rosetta, simbolo solare (per es. sull'arcata superiore della facciata della cattedrale di Saint-Pierre a Poitiers, dip. Vienne). Talvolta due l. affrontati o addorsati si dispongono, quasi numi tutelari, ai lati dell'albero della vita, l'antico ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] veronese ecclesiastico civile e scolastico per l'anno 1810; Verona s.d., p. 37; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 12, 21, pp. 135 ss.; Indicazione delle fabbriche, chiese, e pitture di Verona o sia Guida per li forestieri, Verona 1827 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] alcuni anni orsono da Mesuraca e forse anche due tele con S. Francesco d'Assisi e S. Antonio abate di Vienne conservate entrambe nel convento del Crocifisso a Cosenza.
Fonti e Bibl.: San Mauro Cilento, Arch. parrocch.: Cronistoria o notizie intorno ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] la casa di campagna del Casanova.
Il C. morì l'8 luglio 1803 (e non 1802) a Vorderbrühl presso Mödling nei dintorni di Vienna.
Un ritratto del C. è stato inciso da Giovanni Pauller (su disegno di G. E. Steinhauser von Treuberg) assieme a quelli di ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] Paul-Trois Châteaux, in Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. 85-87; A. Hartmann-Virnich, La cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] -Maritime (Crozet, 1971), di Saint-Barthélemy a Farges-lès-Mâcon (Sâone-et-Loire) o nella collegiata di Saint-Junien, dip. Haute-Vienne (Dictionnaire des églises de France, 1966, II/A, p. 72; II/B, p. 148; Vogüé, Neufville, 1965), databili non oltre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] La lotta di Giacobbe e l'angelo e Giobbe e sua moglie.
Tre disegni, con varianti rispetto alle tele, sono a Vienna (Albertina); i due relativi al Giacobbe e l'angelo (di cui uno in controparte), sono segno di una complessa e articolata elaborazione ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Römerturm (secc. 1°-2°) a Colonia e soprattutto nel battistero di Saint-Jean (secc. 5°-6°) a Poitiers (dip. Vienne).Sui lati brevi due basse torri scalari (quella nord completamente ricostruita nel secolo scorso) conducono al piano superiore, dove si ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...