• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [284]
Storia [180]
Religioni [143]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [28]
Europa [27]
Geografia [21]

UGO di San Caro

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Caro (Saint-Cher) Pio PASCHINI Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] il 22 febbraio 1225; fu provinciale del suo ordine in Francia nel 1227 e fondò parecchi conventi, fu poi priore di San Giacomo a Parigi. Primo fra i domenicani fu creato cardinale di S. Sabina da Innocenzo ... Leggi Tutto

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher)

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher) Esegeta (Saint-Cher, Vienne, nel Delfinato, fine 12° sec Orvieto 1263). Domenicano, compiuti gli studi a Parigi, fu per molti anni provinciale del suo ordine [...] in Francia, poi venne creato cardinale (1244); a Liegi nel 1252 appoggiò la celebrazione della festa del Corpus Domini da poco istituita. La sua opera principale è la Sacra Biblia recognita et emendata ... Leggi Tutto

BALLET, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico degli ospedali di Parigi, nato ad Ambazac (Haute-Vienne) nel 1853. Allievo dello Charcot, ha portato notevoli contributi alla neuro-psichiatria. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Le langage [...] intérieur et l'aphasie (Parigi 1886); le Leåons de clinique médicale. Psychoses et affections nerveuses (Parigi 1897). Morì a Parigi nel 1915 ... Leggi Tutto

RIVOIRE, André

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOIRE, André Guido Ruberti Poeta, scrittore di teatro e giornalista francese, nato a Vienne (Isère) nel 1872. Esordì con una delicata raccolta di versi: Les vierges (1895), cui seguirono tra altro: [...] Berthe aux grands pieds (1899); Le songe de l'amour (1900); Le chemin de l'oubli (1905, premiato dall'Académie française); Le plaisir des jours (1914), e La cousine Émilie (1925). Al teatro ha dato lavori, ... Leggi Tutto

Bèsa, santo

Enciclopedia on line

Martire nella persecuzione di Decio; festa, nel Martirologio romano, 27 febbraio. Da Adone di Vienne fu per errore chiamato Agatone, con festa al 7 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGATONE – DECIO

CHAUVIGNY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] attorno ai castelli su di un'altura, e di una città bassa. Conserva avanzi di cinque castelli e di quattro chiese medievali. Del castello baronale dei vescovi di Poitiers (sec. XI) rimane un mastio quadrato, ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANGOULÊME – CAMPANILE – POITIERS – POITIERS

CALLISTO II, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] le due precedenti deliberazioni. Eletto quale successore di Gelasio II (morto il 29 gennaio 1119) il 2 febbraio 1119 e incoronato a Vienne il 9 febbraio, volse le maggiori cure a cercare una via d'accordo con l'impero e a combattere la simonia, l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – OTTONE DI BAMBERGA – INVESTITURA LAICA – INGHILTERRA – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II, papa (4)
Mostra Tutti

ADEMARO di Chabannes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre [...] che al monastero benedettino di Saint-Cybard d'Angoulême, ove visse a lungo, all'abbazia di S. Marziale di Limoges. In essa fu educato; alla sua tradizione culturale si ricollega come poeta e come grammaticus; ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ADÉMAR DE CHABANNES – MARZIALE DI LIMOGES – GERUSALEMME – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMARO di Chabannes (2)
Mostra Tutti

duplo

Enciclopedia on line

Moneta di misura del valore di 2 denari coniata nel 14° sec. dai delfini di Vienne e dalla zecca pontificia di Avignone. Duplone Moneta d’oro coniata in Svizzera dal 1795 al 1800. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AVIGNONE – SVIZZERA – VIENNE

Beaumont, Christophe de

Enciclopedia on line

Prelato francese (castello di La Roque 1703 - Parigi 1781), vescovo di Baiona (1741), arcivescovo di Vienne (1745) e di Parigi (1746); intransigente avversario di giansenisti e "filosofi" (memorabile l'ordinanza [...] contro l'Émile di J.-J. Rousseau); per questo suo atteggiamento si attirò inimicizie e quattro esilî, onde fu detto l'Atanasio francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
impórre
imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali