Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , Bruxelles 1957 ss.
Union des Associations Internationales, Les 1978 organisations internationales fondées depuis le Congrès de Vienne, Bruxelles 1957.
Van der Esch, P., La Seconde Internationale (1889-1923), Paris 1957.
Economia internazionale ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] che richiama la devozione a Roma e all'imperatore, come nelle analoghe e notissime architetture templari a Nîmes e a Vienne. È tuttavia alle spalle del tempio posto a oriente (di incerta attribuzione, cosiddetto "di Diana"), inglobato ora nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] oltre a quelle già citate, includono il vasellame argenteo, la statuaria, la pittura e il dramma.
Questi vasi furono fabbricati a Vienne e Lyon, e furono venduti con speciale concentrazione in queste due città, Orange, Arles, Nîmes e St.-Rémy; nel N ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1553 e vi si trattenne a lungo; Giuseppe Salando, di Bergamo, che esercitò medicina nella Stiria e fu anch'egli poi a Vienna, medico di Ferdinando I e di Massimiliano II.
Nel sec. XVII che segna, con la scuola di Galileo, l'espansione della fisica ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...