• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [284]
Storia [180]
Religioni [143]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [28]
Europa [27]
Geografia [21]

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] e Il pittor parigino), e interpretò Dorina in Fra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti. Il suo rientro a Vienna risale alla Pasqua 1786, in tempo per apparire sulle scene quale prima interprete assoluta della Contessa di Almaviva ne Le nozze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia Andrea Merlotti di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] marito, scomparsi i maschi, restavano le due figlie monache. Maria Angelica era dal 1730 badessa nel convento di S. Chiara a Vienne, nel Delfinato. Nel 1736 si trasferì a Parigi, dove divenne badessa del convento aux bois, in rue de Sevres. Alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – PADRINO E MADRINA

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , 297-320; G. Antonucci, Per la biografia di G. L., in Bergomum, XXIV (1930), p. 261; E. Müller, Das Konzil von Vienne (1311-1312). Seine Quelle und seine Geschichte, Münster 1934, p. 73; G. Marchetti Longhi, Il cardinale G. de Longis di Bergamo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne. Dante deve aver conosciuto C. nel 1294 durante il suo breve soggiorno a Firenze e ne conservò un ottimo ricordo. Gli dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123) M. Barbanera L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] . Blanchard-Lemée, Quelques mosaïques d'Autun, in La Mosaïque gréco-romaine. II Colloque International pour l'étude de la mosaïque antique, Vienne 1971, Parigi 1975, pp. 301-305; J. P. Guillaumet, Note sur 2 blocs à 4 dieux découverts à Autun, in RAE ... Leggi Tutto

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] per assurgere a tema autonomo. Per il primo filone va ricordata una statua, riferibile al 1100 ca., nella cattedrale di Saint-Maurice di Vienne (dip. Isère), che mostra P. con il rotulo in mano. Più diffuso il tipo con la spada sguainata, come in una ... Leggi Tutto

Colonna, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Iacopo (detto Sciarra) Enzo Petrucci , A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] " XLIII (1888) 557-561 (pubblica un frammento della Relatio di G. Di Hundleby, contenuto in un manoscritto di Vienne ora nella biblioteca di Grenoble, segnato U 926); I. Doellinger, Anagni (" Akademische Vorträge " III), Nördlingen 1888, 223-244 ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] per circulum anni 244 sermoni desunti dalle opere dei Padri della Chiesa; la raccolta soppianterà tutti gli omiliari precedenti (Cesario di Arles, Avito di Vienne, Beda, Floro di Lione) e godrà di immensa fortuna, restando in uso fino al XX secolo. ... Leggi Tutto

Gli ordini religioso-militari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] laiche quali il re di Francia; di fatto il processo si protrae per quasi cinque anni, finché nel 1312 il concilio di Vienne decreta lo scioglimento dell’ordine templare e più tardi, il 18 marzo 1318, con un nuovo atto arbitrario contro la volontà del ... Leggi Tutto

VEZELAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VEZELAY L. Cabrero-Ravel VÉZELAY (lat. Viseliacum) Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna. V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] Encyclopedic Meaning and its Relation to the First Crusade, ArtB 26, 1944, pp. 141-152; R. Louis, Girart, comte de Vienne et ses fondations monastiques, Auxerre 1946; F. Salet, Essai d'interprétation du grand tympan de Vézelay, BSNAF, 1947, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – PAPA GIOVANNI VIII – MURO OCCIDENTALE – SEGNI ZODIACALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZELAY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 69
Vocabolario
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
impórre
imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali