La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] occasionali, tanto che le prime chiese e i primi conventi che presero il suo nome si trovavano sulle reti fluviali della Vienne e della Loira; in seguito i monasteri si diffusero rapidamente nella catena del Giura e vicino al lago di Ginevra. Nell ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] a corte dopo questa data. Da una lettera inviatagli da Avito (Opera, a cura di R. Peiper, 1883, epistula 39), vescovo di Vienne e parente di Ennodio, databile tra il 515 e il 516, si può però supporre che Senario continuò a ricoprire un ruolo di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] incisore (per un catalogo delle sue incisioni vedi A. Bartsch, Catalogue raisonné des estampes gravées..., Vienne 1795, pp. 51-73; e Le peintre graveur, Vienne 1819, XIX, pp. 127-146).
Si dà qui di seguito un elenco delle opere più importanti ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] disegno... Prima versione italiana dell'Abregé, approvata dall'autore, con giunte, Torino 1834 (2 voll.); Essai statistique des bibliothèques de Vienne, Vienne 1835.
Bibl.: J. G. H., L'Empire Russe... par A. B., in Antologia, XXXV (1829), p.te b, pp ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] Aventura don Dieus als Pisans", Peire Vidal.
Di un'Alasia Delfina, figlia di Olderico, fratello di Guigone Delfino di Vienne, presunta seconda moglie di Manfredi II di Saluzzo, il cronista Goffredo della Chiesa ha tramandato il ricordo, forse sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega [...] , Essai sur la vie de Mao Zedong (1982), Jour après jour: journal 1983-1989 (1992), i racconti Soleils levants sur la Vienne (apparsi nel volume Étés, pubblicato con W. Lambersy nel 1997) e i romanzi L'Enfant bleu (2004) e Le Boulevard périphérique ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] e sulle colpe dei suoi maggiori dignitarî sarebbe stato riservato a un concilio da convocarsi verso la fine del 1310 a Vienne, nel Delfinato. In conclusione, Clemente V veniva ad abbandonare i Templari alla loro sorte. Il processo ricominciò e durò a ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] in generale le scienze umane, bensì soltanto l'etica. Ed a questo campo soltanto lo Schlick, tra i membri del Circolo di Vienna, dedicò un'opera: le Fragen der Ethik (1930). In essa c'è un senso gioioso della vita e delle manifestazioni più alte ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Berengar v. Friaul und Ludwig v. Niederburgund, in Festschrift A. Hofmeister,Halle 1955, pp. 275-282; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls des Kahlen und Ludwigs des StammIers, in Arch. latinitatis Medii Aevi, XXVI(1956 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ), un monaco intransigente, si attribuì l'autorità di far deporre da un sinodo il suo avversario, il vescovo Celidonio di Vienne che si appellò a Roma. L. ammonì Ilario invitandolo alla moderazione e comunicò la riabilitazione di Celidonio ai vescovi ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...