PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] da parte della Chiesa, ma piuttosto per imporla alla Chiesa: e senza che fosse possibile impedirlo; Guido, arcivescovo di Vienne, protestò, ma alla fine non poté che tacere.
Il pravilegium non venne mai ritrattato, l’imperatore non fu mai ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] prodotte in età carolingia nell'Italia del Nord e diffuse nella valle del Rodano: se ne trovano in particolare a Vienne, Lione e nella B. del Nord (Digione, Saint-LégerTriey, Langres e, appunto, Flavigny). I capitelli dello stesso periodo appaiono ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] sua nomina da parte del clero e del popolo romano - contribuì alla designazione del nuovo papa nella persona dell'arcivescovo di Vienne, Guido, che, consacrato in questa città il 9 febbraio, nel marzo 1119 fu acclamato papa col nome di Callisto II a ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Mendizabal e la conseguente espulsione dal monastero. Fu ripristinato nel 1880 con monaci francesi provenienti da Ligugé (dip. Vienne).Della chiesa romanica, sostituita tra il 1751 e il 1792 con quella attuale di Ventura Rodríguez Tizón, rimangono ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] Zuccari (1992) a riconoscere la mano di Nanni nelle scene raffiguranti il Concilio Costantinopolitano II e il Concilio di Vienne nel salone Sistino della Biblioteca Vaticana, realizzate tra 1588 e 1589. In base a una serie di confronti stilistici ...
Leggi Tutto
omai
Bruno Bernabei-Mario Medici
1. L'avverbio ricorre con una certa frequenza in tutte le opere di D., a esclusione del Fiore e del Detto; nella Vita Nuova tuttavia due sole sono le occorrenze, e in [...] che cosa è gentilezza (ripreso in XV 10 e 18); e inoltre II Voi che 'ntendendo 48, III X 10; If XX 124 Ma vienne omai; Pg IV 137 Vienne omai; XIV 124 Ma va via, Tosco, omai; XIX 139 Vattene omai; XXII 21 come amico omai meco ragiona, e inoltre VI 53 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] monasteri e, sin dal 1398, amministratore di tutte le case tedesche dell'Ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne divise dalla casa madre nella Francia scismatica. Come legato per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'anno ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] , con tremila svizzeri del duca di Savoia, Carlo fece irruzione nel Beaujolais, nel Forez e nel Lionese. Ma il Montmorency gli strappò Vienne che era la sua piazza d'armi e le città di Thoissey, Feurs e Montbrison (23 aprile 1595). Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365) – e di collegi (a Montpellier, Saint-Benoît e Douze valdese nelle valli alpine e nelle province di Lione, Vienne, Embrun, Tarantasia e Besançon (estate 1364), ricorrendo al ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -569; 2, 1886, pp. 106-166, 249-336; 3, 1887, pp. 553-623; 4, 1888, pp. 1-200; id., Zur Vorgeschichte des Concils von Vienne, ivi, 2, 1886, pp. 353-416; 3, 1887, pp. 1-195; R. Manselli, Spirituali e Beghini di Provenza, Roma 1959; C. Schmitt, Un pape ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...