Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] à Thorey, in RAE, XL, 1989, pp. 61-74; F. Baratte e altri, Le trésor de la place Camille Jouffray á Vienne (Isère) (Gallia, Suppl. 50), Parigi 1990.
Vasellame d'argento e società: L. Musso, Manifattura suntuaria e committenza pagana nella Roma del ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Sion. All'incirca nello stesso periodo svolse nella città di Romans (dipartimento della Drôme) le funzioni di vicario dell'arcivescovo di Vienne. Nel 1378 Roberto da Ginevra venne eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi due atti avevano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 26 galere, in parte venete, in parte al servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa. In realtà, la flotta crociata mirava anch'essa all'occupazione di Chio; sorpresi ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] le città e i baroni provenziali sottomessi (con Avignone il 10 maggio 1251; con Marsiglia il 6 giugno 1257; con Guido, delfino di Albona e di Vienne, il 17 luglio 1257; con Apt il 28 ag. 1257; e con Hyères il 19 luglio 1259), nei quali il B. funse da ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] 1808, p. 86; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a Gori Gandellini, VI, ibid. 1809, p. 257; A. Bartsch; Le Peintre graveur, XV, Vienne 1813 (sub voce E. Vico), p. 297 n. 30 b.; XVI, ibid. 1818, pp. 250 ss. nn. 1, 6, 7, 25, 27; XVIII ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] organo, assegnazione dello stesso nome a organi diversi.
Contro la grande confusione esistente nella nomenclatura, l'anatomico di Vienna J. Hyrtl levò nel 1880 la sua autorevole parola, pubblicando l'Onomatologia anatomica, con la quale si dimostrava ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] dalla Prussia, non ebbe altro seguito.
Bibl.: A. Debidour, Hist. diplomatique de l'Europe depuis l'ouverture du Congrès de Vienne jusqu'à la clôture du Congrès de Berlin, I, Parigi 1891; A. Stern, Gechichte Europas von 1830 bis 1848, I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] nota di un p. si trova in una lettera del papa Celestino I (422-432) indirizzata al vescovo di Narbona e Vienne (Stékoffer, 1995, p. 27); il Sacramentarium Gregorianum cita il p. insigne episcoporum (Stékoffer, 1995, p. 27) e Isidoro di Siviglia (De ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] "iuris civilis professor". Ricevette poi gli ordini minori, divenne suddiacono pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesi di Tours (Berger, nn. 6707, 7920). Innocenzo IV nel 1249-50 gli concesse inoltre il censo ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...