Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Française, XLVIII, 1951; S. Saint-Mathurin, D. Garrod, La frise sculptée de L'Abri du Roc au sorciers à Angles-sur-l'Anglin (Vienne), in L'Anthropologie, LV, 1951; R. Robert, Deux oeuvers d'art inédites de la grotte de la Vache (Ariège), in Bull. Soc ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ” mediamente omogenea dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Il confine settentrionale con la diocesi gallica vindobonense (Vienne, Francia) si attesta sui Pirenei; a est vengono comprese le Isole Baleari e a sud la giurisdizione si ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] . Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XVIII(1913), pp. 131-163, 337-359; XIX (1914), pp. 81-139, 306-309; ed infine nella ricerca ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] ; e tutta la complessa avventura si svolge in un ambiente che vorrebbe essere quello dell'Italia dopo il congresso di Vienna, ma che in realtà ha un colore incantevole di fiaba ariostesca. Il tema della Chartreuse deriva da alcune cronache italiane ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] chiesa di Lione compare già pienamente costituita nel 177 nella lettera (Eusebio, Hist. Eccles., V, 1) dei fedeli di Lione e di Vienna ai loro fratelli di Asia e di Frigia, la quale narra il martirio di 48 fedeli con a capo il vecchio vescovo Fotino ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] all'offensiva generale. F. morì in Pinerolo il 25 settembre 1334. Nel 1312 aveva sposato in seconde nozze Caterina di Vienne, sorella del Delfino di Grenoble, da cui ebbe numerosi figli: Giacomo, Amedeo, Edoardo, Tommaso, Aimone e sei femmine.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] : Gaspard de Montmajeur, Étienne de la Baume, Aymon de Genève, Aymon de Genève-Anthon, Guillaume de Grandson, Jean de Vienne, Hugues de Châlons, Guillaume de Chalamont, Berlion de Foras, Chivard de Monthoux, Aymon Bonnivard, Richard Musard, Roland de ...
Leggi Tutto
ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] Torino (fino al 1280), ibid., LXXXII, Torino 1914; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese e i Conti di Vienne, in Boll. stor. bibl. subalp., XVIII-XIX, 1913-14; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Rimini mentre puramente ornamentale è un m. di Condat sur Vienne.
Un altro tipo di m. ereditato dall'arte del I ); m. con i Filosofi (op. cit., tav. 80, 1).
Condat sur Vienne: esagoni circondati da stelle a sei punte (Stern, in Gallia, 1967, p. 64 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ).
Città degli Allobrogi presso il confine con gli Elvezi, sotto il dominio romano fu un vico (Genava) della colonia di Vienne. In mano ai Burgundi per effetto delle invasioni barbariche all’inizio del 5° sec., nel 534 la città passò ai Franchi e ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...