Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo [...] abbandonò il potere (7 agosto 1849).
Bibl.: M.H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Parigi 1909; id., Les dessous du Congrès de Vienne, Parigi 1917; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1921; id., La missione del principe di C. a ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] fu ucciso; l’anno seguente il papa stesso fu catturato, imprigionato e deposto (giugno 928).
Nel 928 Ludovico III morì a Vienne: Ugo si diresse in Provenza, dove tuttavia non tentò di imporsi come re, un’impresa probabilmente troppo rischiosa in quel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] che ne seguì intorno a Roma, essendo il suo ruolo piuttosto quello di presentare reclami giuridici (come alle sessioni di Vienne nel 1312) e di assicurare il sostegno diplomatico e finanziario dei sovrani di Francia e d'Inghilterra. Egli si occupò ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] ; risultava così estromesso dalla successione un altro figlio, Filippo, natogli dal precedente matrimonio con Caterina di Vienne e inizialmente designato come erede. Filippo reagì occupando militarmente gran parte del principato. Ludovico e il suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] cardinali che da Roma, ove era presente l'antipapa Gregorio VIII, inviarono l'assenso all'elezione al pontificato di Guido di Vienne (Callisto II), avvenuta a Cluny. Sotto il pontificato di questo papa più numerose si fanno le testimonianze di B. che ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] del Boschetti).
Nell'inverno del 1312 ilB. si sarebbe recato (secondo il Silingardi e altri storici successivi) al concilio tenuto da Clemente VI a Vienne (ma non vi è alcun documento preciso, e nella lista ricostruita da E. Müller, Das Konzil von ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] dalla chiesa. Il concilio provinciale di Colonia del 1306 e quello ecumenico di Vienne del 1310 ne rinnovarono la condanna. Finalmente il concilio di Vienne del 1311, celebrato sotto Clemente V, le soppresse ufficialmente, come ereticali, e incaricò ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] all'O. solo tre furono ritenute tali nel decreto Fidei catholicae fundamentum, emanato da Clemente V, a seguito del concilio di Vienne (1311-12).
Bibl.: F. Ehrle, Petrus Johannis O., sein Leben und seine Schriften, in Archiv für Litteratur- und ...
Leggi Tutto
MONTMORILLONITE
Maria Piazza
. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] per decomposizione delle pegmatiti, e di altre rocce. È stata rinvenuta a Montmorillon (onde il nome) nel dipartimento della Vienne (Francia); a Stolpen presso Nordheim in Germania, varietà stolpenite, a Erin in Irlanda varietà erinite. In Italia a ...
Leggi Tutto
SLODTZ
Andrée R. SCHNEIDER
. Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] Capponi per S. Giovanni dei Fiorentini, il mausoleo degli arcivescovi de Montmorin e de La Tour d'Auvergne (cattedrale di Vienne nel Delfinato) e il busto dal vero del Vleughels, direttore dell'Accademia di Francia (S. Luigi dei Francesi). Ritornato ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...