Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] , donata agli abati di Pinerolo nel 1078 dalla marchesa Adelaide d'Ivrea, tagliata via nel 1191 dal vicino Delfino di Vienne durante le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] generale in Lombardia, il M., inviato da Roberto a Pinerolo, il 10 sett. 1335 discusse un trattato con Caterina di Vienne, vedova di Filippo di Savoia principe di Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, riconosciuto conte del Piemonte ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] poi raggiunto dall'ambasciatore Giovanni Alberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il re Carlo VI dopo che Guillaume de Vienne aveva arrestato altri tre veneziani. La legazione ebbe buon esito e il 14 marzo 1396 il re scrisse a Guillaume ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] famiglia.
Il padre del G., Rosso, che, a partire dal maggio 1288, fu anche tesoriere pontificio per la diocesi di Vienne, era stato socio dei cugini Gianfigliazzo e Catello, in una società bancaria operante in Provenza, attiva nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] vescovo di Sion, stabilendo obbligo di reciproca difesa. Sotto di lui incominciarono le contese dei Savoia con i Delfini di Vienne, ai quali era passato il Faucigny, dote della figlia di Pietro II; contese che diventarono violente nell'età successiva ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] e l'Ardèche. La corrente conserva dunque una violenza impressionante fin verso Beaucaire: a regime d'acque normale, da m. 1,20 a m. 1,50 verso Vienne e Tournon, da m. 1,60 a m. 2 verso Valenza e Pont-Saint-Esprit, da m. 1,30 a m. 1,50 ad Avignone, da ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] été l'heureux réśuhat de leurs efforts. Questo trattato, che evidentemente non ha alcun rapporto con la Santa Alleanza, fu rinnovato a Vienna il 25 marzo 1815, con l'adesione di Luigi XVIII; poi a Parigi, il 20 novembre del medesimo anno; infine ad ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] , perché lì si trovava il papa Clemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere sulla questione dei Templari. A Vienne con il loro prezioso carico il F. e i suoi si trattennero dal 21 febbraio all'8 maggio, quando per via di terra ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] a Lione dove scrisse le note all'edizione spagnola di San Tommaso, pubblicata da Jean Frélon; infine si fermò a Vienne nel Delfinato, sotto la protezione del vescovo Paulmier. Quivi corresse le bozze della Bibbia Latina di Sante Pagnini, facendovi ...
Leggi Tutto
. Solennità annuale cattolica in onore dell'Eucaristia; il nome ("Corpo del Signore") risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. L'istituzione risale al sec. XIII, ed è connessa col nome della [...] dopo la domenica della Trinità. L'ufficio della festa fu scritto da S. Tommaso d'Aquino. Clemente V nel concilio di Vienne (1311) riapprovava la festa. Qua e là s'introdusse la processione col SS. sacramento, o teoforica, la quale divenne d'uso ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...