Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Luigi il Cieco (890-928), il quale vi tenne come duca e viceré un carolingio illegittimo, Ugo (detto di Arles o di Vienne, anche col titolo di Comes Arelatensium seu Provincialium) che sarà poi re d'Italia.
L'altro regno di Borgogna (o della Borgogna ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] Viennese in virtù della concessione che gli fece, nel 1155, il duca di Zähringen, Bertoldo IV, dei suoi diritti sulla città di Vienne. Guigo VII (1237-1269) s'intitola delfino del Viennese, conte di Albon, di Gap e di Embrun. La casa del Viennese che ...
Leggi Tutto
FRANK, Philipp
Fisico e filosofo della scienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei [...] science and philosophy, Englewood Cliffs, N. J., 1957.
Bibl.: Ch. E. Vouillemin, La logique de la science et l'école de Vienne, Parigi 1935; Ch. W. Kegley, Reflections on Ph. Frank's philosophy of science, in Philosophy of science, 1959, pp. 35-40 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] delicate, confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di Vienne. Nel dicembre 1312, all'età di 68 anni, fu creato cardinale del titolo di S. Vitale. Nell'aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] .
L. III morì in Provenza tra il 25 dic. 927 e il settembre 928, secondo molti studiosi il 5 giugno 928.
Il conte Ugo di Vienne era il più stretto parente che L. III avesse in Provenza: tale fatto e le qualità personali di Ugo fecero di lui il primo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] per invitarlo a Vallombrosa per essere ancora una volta uno dei suoi figli in religione: "Vienne adunque, dilettissimo figliuolo, vienne al tuo antico Padre: vienne a' tuoi fratelli, i quali con grande desiderio t'aspettano...". Comunque s. Caterina ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Contea di Fiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d’Angiò, le province ecclesiastiche di Lione, Embrun, Vienne, Tarentaise e Besançon. Simon de Brie svolse l’incarico di legato pontificio tra il 1264 e il 1269 e poi tra il ...
Leggi Tutto
Marocco (Morrocco)
Adolfo Cecilia
Regione che occupa l'estremo lembo occidentale dell'Africa, corrispondente al Magrib al Aqsa (l'estremo occidente) dei geografi arabi; si affaccia al Mediterraneo e [...] D. si serve del M. per un'indicazione di tempo in chiave astronomica: E già il poeta innanzi mi saliva, / e dicea: " Vienne omai; vedi ch'è tocco / meridïan dal sole, e a la riva / cuopre la notte già col piè Morrocco ".
È mezzogiorno al Purgatorio ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] conflitto con la Savoia. Gli succedette il fratello Humbert II (m. 1355), buon amministratore dello stato, il quale acquistò Vienne e capeggiò, con scarso successo, una spedizione in Oriente (1345-47); le difficoltà finanziarie, le stragi della peste ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] dove erano vecchi motivi d'inimicizia verso l'Impero, trovò rifugio, dopo un breve ritorno a Roma, Gelasio II, che a Vienne in un concilio ribadì le sentenze contro i vescovi scismatici, contro l'imperatore e i suoi fedeli. Quando Gelasio II venne a ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...