Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] la sua spedizione in Italia (1311-13), i vantaggi che sperava, iniziò un'abile politica d'espansione in cui ebbe l'appoggio di Amedeo V e del cugino, il conte Edoardo. Sposò in seconde nozze (1312) Caterina di Vienne, sorella del delfino di Grenoble. ...
Leggi Tutto
Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] a Roma, da papa Simmaco, la conferma dei privilegi metropolitani della sua chiesa, contro le pretese di S. Avito vescovo di Vienne. Allora tnne i concilî di Arles (524), di Carpentras (527), di Orange (529) importante per l'accoglimento totale delle ...
Leggi Tutto
Uno dei migliori cultori francesi di storia diplomatica, nato il 31 gennaio 1847 a Nontron in Dordogna, morto a Parigi il 21 febbraio 1917. Fu dal 1879 professore nell'università di Nancy e dal 1906 in [...] et l'État sous la Troisième République, Parigi 1906), e all'Histoire diplomatique d'Europe depuis l'ouverture du congrès de Vienne jusqu'à la clôture du congrès de Berlin 1814-1878 (3 voll., Parigi 1890), a cui fa seguito l'Histoire diplomatique ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ; V. L. Bourrilly e R. Busquet, La Provence au Moyen-âge (1112-1481), Marsiglia 1924; P. Fournier, Le royaume d'Arles et de Vienne (1138-1378), Parigi 1891; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, voll. 2, ivi 1875; E. Camace, La réunion de la Provence ...
Leggi Tutto
Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] romani, ispirata da un motivo pittorico che già si riscontra su vasi ateniesi del sec. IV. A giudicare dalla copia acefala di Vienne, ora al Louvre e dall'altra bella replica, con parte della testa, della Villa Adriana, ora al Museo Naz. Romano, era ...
Leggi Tutto
ZOSIMO papa
Greco (forse di origine ebraica), successore di Innocenzo I, pontificò dal 18 marzo 417 al 26 dicembre 418. Il suo breve pontificato ha soprattutto importanza per la parte che Z. prese alla [...] , Patroclo, metropolitano per le provincie Viennese, Narbonese I e II. L'opposizione al provvedimento da parte dei vescovi di Vienne, Narbona e Marsiglia diede luogo a una controversia che si trascinò fino al pontificato di Leone I.
Bibl.: Liber ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] , conosciuto fin dal secolo I a. C. col nome di Cularo, divenne con la conquista romana un vicus della città di Vienne. Civitas dopo il sec. IV, quando già aveva il nome di Gratianopolis, andò crescendo d'importanza come stazione della grande via ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] politica buona così con l'Impero come con la Chiesa. Su A. doveva certo influire lo zio materno Guido di Borgogna arcivescovo di Vienne dal 1090, che sali al seggio papale con il nome di Callisto II nel 1119. L'imperatore Enrico V, quando nel 1111 ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] Beatrice di Savoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci diritti sulla contea di Vienne e di Albon; nell'agosto 1285 fu inviato ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. Ma la reazione nazionale della Spagna, il fallimento del blocco ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...