VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] del Ring e del Gurtel (Margareten, con 42.000 ab. a kmq., Josefstadt, Mariahilf, Neubau, ecc.). Viceversa l'antico nucleo di Vienna (I distr.) segna da alcuni lustri una diminuzione demografica molto forte (da 64.000 ab. nel 1870 a 33.000 nel 1939 e ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] in piogge abbondanti (1000 mm.). Queste alture sono coperte da magre foreste, lande e pascoli. Valli pittoresche (Vienne, Creuse, Gartempe, Cher) incidono profondamente gli altipiani, e sono occupate da corsi d'acqua tra versanti ripidi tappezzati ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] in Francia dello stile "gesuitico". Suoi disegni ci consentono di conoscere le sue principali opere a Saint-André-le-Haut di Vienne (Delfinato), alla cappella dei Godrans di Digione, a S. Pietro di Nevers e ovunque si ritrova la stessa pratica ...
Leggi Tutto
TAUSIG, Karl
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Varsavia il 4 novembre 1841 e morto a Lipsia il 17 luglio 1871. Allievo del padre, Luigi T. (1820-1885) e poi di Franz Liszt, riuscì ottimo [...] i pianisti".
Pubblicò le seguenti opere per pianoforte: 2 Ètudes de concert, op. I; Ungarische Zigeunerweisen; Nouvelles Soirées de Vienne; Valses Caprices; Tägliche studien. Più note sono le sue trascrizioni pianistiche, da Bach, da Beethoven, ecc. ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] lettera di Berta di Toscana al califfo di Bagdad, in Arch. stor. ital., CXIII (1954), pp. 299-312; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls d. Kahlen und Ludwigs d. Stammler, in Arch. latinit. medi Aevi, XXVI(1956), pp. 141 ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] dalla comunione con il papa; che i vescovi della provincia di Vienne e delle due provincie Narbonensi (la I e la II) settembre Z. inviò un'epistola ai vescovi della provincia di Vienne e della Narbonense II per ribadire che era esclusivo compito del ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] ": gloses et corrections aux textes mineurs de Dante (3 voll., 1967-79); Dans le sillage de Dante (1975); Tant que vienne le Veltre (1978). Alla versione in francese della Vita Nuova (1953), con introduzione e notevole commento, ha fatto seguire la ...
Leggi Tutto
PIERRE de Provence
Salvatore BATTAGLIA
Col titolo di Pierre de Provence et la belle Maguelonne apparve in Francia nella prima metà del sec. XV un romanzo d'avventura che ebbe larga diffusione.
Dall'incipit, [...] (il nome e la famiglia del protagonista; il tema novellistico e altri particolari) sembrano ritornare nel romanzo Paris et Vienne, che è del 1432. Comunque i caratteri stilistici e i procedimenti narrativi rispondono pienamente al gusto romanzesco ...
Leggi Tutto
REMIGIO di Lione
Arcivescovo di Lione dall'anno 852. Dopo il sinedo di Chiersey (853), che conchiudeva con una formula di compromesso (distinzione fra prescienza e predestinazione: Dio prevede il male [...] sostenendo la doppia predestinazione (v. anche i canoni del sinodo di Valencia dell'855 per le provincie di Lione, Vienne e Arles). Ma all'opposizione di R., più che una vera comprensione e intima partecipazione alla dottrina di Agostino, presiedeva ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . Amorós, p. 451). La lista stilata da E. contiene ventiquattro articoli, fra cui compaiono anche i tre articoli condannati dal concilio di Vienne. Un compito di tal genere, d'altra parte, non era nuovo per E., che tra il 1305 e il 1306 aveva fatto ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...