• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [12753]
Musica [861]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Wolf, Hugo

Enciclopedia on line

Wolf, Hugo Musicista (Windischgrätz, Stiria, 1860 - Vienna 1903). Studiò con il padre, musicista dilettante, e al conservatorio di Vienna (1875-77). Fu critico musicale del Wiener Salonblatt (1884-87), rivista per [...] la quale scrisse entusiastiche recensioni a Wagner, Bruckner, Mahler, stroncando ferocemente Brahms e Dvořák. Dedicatosi completamente alla composizione a partire dal 1887, nel 1892 iniziò a soffrire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – VIENNA – STIRIA – GOETHE – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Hugo (1)
Mostra Tutti

Křenek, Ernst

Enciclopedia on line

Křenek, Ernst Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] Alla sua prevalente attività di compositore affiancò anche quelle di direttore d'orchestra, pianista e musicologo, quest'ultima soprattutto in favore della dodecafonia. Nel 1937 si trasferì negli USA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POEMI SINFONICI – DODECAFONIA – A CAPPELLA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Křenek, Ernst (1)
Mostra Tutti

Eysler, Edmund

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1874 - ivi 1949), noto specialmente per le numerose operette e pagine di musica leggera, nella tradizione viennese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schönberg, Arnold

Enciclopedia on line

Schönberg, Arnold Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a Vienna nel 1902, nel 1910 fu nominato professore di composizione alla Akademie für Tonkunst. Ma già nel 1911 ripartì per Berlino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO – SPRECHGESANG – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönberg, Arnold (2)
Mostra Tutti

Scarlatti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1712 - Vienna 1777), forse nipote di Alessandro; celebre clavicembalista e insegnante di clavicembalo, compose molte opere teatrali, rappresentate in Italia (1741-1770 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Schubert, Franz Peter

Enciclopedia on line

Schubert, Franz Peter Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte [...] e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella imperiale e fu ammesso al convitto civico, dove rimase cinque anni; nel 1814 venne aggregato come maestro assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – LIPSIA – VIENNA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

Kiesewetter, Raphael-Georg

Enciclopedia on line

Kiesewetter, Raphael-Georg Musicologo (Hollenschau 1773 - Baden, Vienna, 1850) e primo consigliere aulico. Scrisse molti lavori di storia musicale, dedicati specialmente ai Fiamminghi e alle scuole del Medioevo e del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO – VIENNA

Kleiber, Erich

Enciclopedia on line

Kleiber, Erich Musicista (Vienna 1890 - Zurigo 1956). Studiò al conservatorio di Praga. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra in stagioni teatrali e concertistiche d'Europa e d'America, ammiratissimo [...] interprete di musiche classiche e contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ZURIGO – EUROPA – PRAGA

Mayseder, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1789 - ivi 1863). Studiò il violino con P. Wranitzky e I. Schuppanzigh. Fu violinista e maestro di cappella alla corte e primo violino all'Opera. Concertista ammirato, fu anche buon insegnante [...] e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VIENNA

Weigl

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1881 - New York 1949). Studiò con A. Zemlinsky e fu seguace di G. Mahler e di A. Schönberg. Compose 6 Sinfonie (1908-47) e varia musica orchestrale e da camera, numerosi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHÖNBERG – SINFONIE – LIEDER – MAHLER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali