• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [12753]
Musica [861]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Schuppanzigh, Ignaz

Enciclopedia on line

Schuppanzigh, Ignaz Musicista (Vienna 1776 - ivi 1830); celebre violinista, svolse anche attività di direttore d'orchestra e di quartettista. Maestro di violino di L. van Beethoven, contribuì a divulgare le musiche del suo [...] grande alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Diabelli, Anton

Enciclopedia on line

Diabelli, Anton Musicista (Mattsee, Salisburgo, 1781 - Vienna 1858). Editore di musica, compose egli stesso molti lavori, tra i quali ancor oggi notissime le sonatine per pianoforte a due e a quattro mani. Fu anche pianista [...] e didatta. Sul tema di un valzer del D. sono svolte le celebri 32 variazioni op. 120 di Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabelli, Anton (1)
Mostra Tutti

Schneiderhan, Wolfgang

Enciclopedia on line

Violinista austriaco (Vienna 1915 - ivi 2002). Studiò con O. Ševčik e J. Winkler. Svolse un'intensa attività concertistica come solista, primo violino del Quartetto Schneiderhan e come componente del trio [...] Fischer-Schneiderhan-Mainardi. Attivo anche come insegnante, fondò con R. Baumgartner il festival Strings Lucerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schneiderhan, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Pleyel, Ignaz

Enciclopedia on line

Pleyel, Ignaz Musicista (Ruppersthal, Vienna, 1757 - Parigi 1831), allievo di J. Wanhal e di F. J. Haydn. Fu maestro di cappella al duomo di Strasburgo; fondò a Parigi la casa di pianoforti che reca il suo nome. Compose [...] moltissima musica, specialmente sinfonica e da camera, che per la facile discorsività ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – VIENNA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleyel, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Kurth, Ernst

Enciclopedia on line

Musicologo di origine austriaca (Vienna 1886 - Berna 1946). Allievo di G. Adler, è stato prof. nelle università di Berna (1912), e poi di Zurigo (1920). È autore di lavori di fondamentale importanza sul [...] mensuralismo, sul contrappunto "lineare" (a condotta puramente melodica), sull'armonia romantica e su A. Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – VIENNA – ZURIGO – BERNA

Gulda, Friedrich

Enciclopedia on line

Gulda, Friedrich Musicista austriaco (Vienna 1930 - Weissenbach am Attersee, Austria Superiore, 2000). Allievo di B. Seidlhofer e J. Marx, vinse nel 1946 il primo premio al Concorso pianistico di Ginevra, iniziando da [...] allora una applaudita attività internazionale di concertista di pianoforte. Svolse anche attività di pianista jazz e di compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – PIANOFORTE – ATTERSEE – GINEVRA – VIENNA

Czerny, Karl

Enciclopedia on line

Czerny, Karl Musicista (Vienna 1791 - ivi 1857). Studiò il pianoforte col padre, Venceslao, e la composizione con Beethoven. Fu grandissimo didatta d'arte pianistica, e ancora oggi la scuola del pianoforte si fonda [...] sui suoi metodi, studî, esercizî. Suoi allievi furono, tra gli altri, F. Liszt e S. Thalberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – VIENNA – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czerny, Karl (1)
Mostra Tutti

Stadler, Maximilian

Enciclopedia on line

Musicista (Melk 1748 - Vienna 1833). Abate benedettino, fu amico di F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven (che gli dedicò il canone Signor abate). Compose molta musica sacra e strumentale; fu anche [...] organista. Lavorò a lungo a una storia della musica austriaca, rimasta incompiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BEETHOVEN – MOZART – HAYDN

Ziehrer, Karl Michael

Enciclopedia on line

Ziehrer, Karl Michael Musicista (Vienna 1843 - ivi 1922). Fu l'ultimo direttore dei balli alla corte degli Asburgo, occupando tale posto dal 1908 al 1918. Scrisse circa seicento ballabili e ventidue operette, tra le quali ebbero [...] particolare successo Die Landstreicher (1900), Die Liebeswalzer (1908), Das dumme Herz (1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO – VIENNA

Slezák, Leo

Enciclopedia on line

Tenore (Šumperk, Moravia, 1873 - Vienna 1946). Esordì nel 1896 a Brno, interpretando il Lohengrin di Wagner, e cantò poi con successo nei principali teatri d'Europa e d'America. Scrisse anche due volumi [...] di carattere autobiografico: Meine sämtlichen Werke (1921) e Mein Lebensmärchen (post., 1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – VIENNA – EUROPA – BRNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali