• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [12754]
Diritto [441]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Geografia [282]
Medicina [332]

Lapénna, Luigi, barone

Enciclopedia on line

Lapénna, Luigi, barone Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corte internazionale di Alessandria d'Egitto, presidente [...] di sezione della Suprema corte di giustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – DALMAZIA – CROAZIA – VIENNA – ZARA

WLASSAK, Moritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WLASSAK, Moritz (XXXV, p. 781) Giurista austriaco, morto a Vienna il 24 aprile 1938. Bibl.: G. Bortolucci, in Rend. della R. Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, Cl. di sc. mor., s. 4ª, III, [...] 1939-40, pp. 171-72 ... Leggi Tutto

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] religiose non fecero per lo più che produrre irritazione. Il tentativo fatto dal papa Pio IV di distogliere con un viaggio a Vienna nel 1782 l'imperatore dal suo indirizzo rimase senza effetto. Le riforme di G. provocarono verso la fine del suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

SCHWIND, Ernst von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWIND, Ernst von Carlo Predella Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] Inhalt des Pfandrecht, Jena 1899; Die rechtlichen Formen des Realkredites nach dem bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich, Vienna 1902; Schuld und Haftung im geltenden Recht, in Jhering's Jahrbücher für Dogmatik, LXVIII, 1917; Der Anteil d ... Leggi Tutto

Merkel, Adolf

Enciclopedia on line

Penalista (Magonza 1836 - Strasburgo 1896). Insegnò nelle univ. di Giessen, Graz, Vienna, Strasburgo. Fra le sue opere: Lehrbuch des deutschen Strafrechts (1889); Vergeltungsidee und Zweckgedanke im Strafrecht [...] (1892); Hinterlassene Fragmente und gesammelte Abhandlungen (post., 1898-99) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MAGONZA – GIESSEN – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Adolf (1)
Mostra Tutti

LAUTERPACHT, Hersch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUTERPACHT, Hersch Giurista inglese, nato il 16 agosto 1897. Studiò a Leopoli, Vienna e Londra; è stato assistente alla London School of Economics (1927), lettore di diritto internazionale pubblico [...] all'università di Londra (1932); è professore di diritto internazionale a Cambridge dal 1938 e redattore, tra l'altro, del British Yearbook of International Law(dal 1944). Ha insegnato anche all'Accademia ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Germania ad agire nei riguardi dell'Austria, e passava il confine. Le truppe tedesche marciavano frattanto alla volta di Vienna, entrando nell'antica capitale il mattino del 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Verdross, Alfred von

Enciclopedia on line

Giurista austriaco (Innsbruck 1890 - ivi 1980), prof. di diritto internazionale alle univ. di Vienna (1924) e Breslavia (1932). È stato membro della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni [...] Unite (1957-66) e della corte di arbitrato dell'Aia (dal 1958), giudice della corte europea dei diritti dell'uomo (dal 1958). Socio straniero dei Lincei (1970); premio Feltrinelli internazionale per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – NAZIONI UNITE – BRESLAVIA – INNSBRUCK – VIENNA

Mitteis, Ludwig

Enciclopedia on line

Giurista e papirologo (Lubiana 1859 - Lipsia 1921). Prof. di diritto romano a Praga (1887), Vienna (1895), Lipsia (1899). Sagace papirologo e profondo conoscitore della trasformazione subita dal diritto [...] romano classico nell'epoca romano-ellenistica e delle sue cause, con il suo capolavoro Reichsrecht und Volksrecht in den östlichen Provinzen des Kaiserreichs (1891) mise in luce le influenze ellenistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LUBIANA – LIPSIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteis, Ludwig (1)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un accordo stipulato con Vienna e con Berlino, aveva fatto assegnare da una dieta compiacente il trono al figlio di Federico Augusto II, Federico Augusto III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali