• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5412 risultati
Tutti i risultati [12753]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]
Medicina [332]

Marschall, Josef

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1905 - ivi 1966). Lavorò nella biblioteca universitaria di Vienna. Autore di racconti (Der Dämon, 1930) e romanzi (Die vermählten Junggesellen, 1931; Der Fremde, 1940), si segnala [...] soprattutto come lirico: Herbstgesang (1949), Wir Lebendigen. Gedichte (1952), Schritt im Unendlichen (1953), Alles Atmende (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Bickell, Gustav

Enciclopedia on line

Orientalista (Cassel 1836 - Vienna 1906), figlio di Johann Wilhelm; si occupò di filologia indoiranica e semitica, poi di Antico Testamento; convertitosi al cattolicesimo (1865), divenne sacerdote (1867) [...] e insegnò lingue e letterature semitiche all'univ. di Innsbruck (1874) e quindi a quella di Vienna (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ORIENTALISTA – INNSBRUCK – FILOLOGIA – VIENNA

Schröder, Leopold von

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Dorpat 1851 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Dorpat (1882-94), Innsbruck (1894-99) e Vienna (dal 1899); ha edito testi sanscriti e pubblicato varie opere tra le quali più significative: [...] Indiens Literatur und Cultur in historischer Entwicklung (1887); Arische Religion (1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – INNSBRUCK – TEDESCO – VIENNA – DORPAT

Pallenberg, Max

Enciclopedia on line

Pallenberg, Max Attore (Vienna 1877 - Karlovy Vary 1934); recitò a Vienna (1895-1910), a Monaco (1911), poi a Berlino con M. Reinhardt (1914). Temperamento d'artista comico con venature amare, fu grande interprete di [...] Molière e geniale divulgatore del teatro contemporaneo. Morì in un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLOVY VARY – MOLIÈRE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallenberg, Max (1)
Mostra Tutti

Assmayer, Ignaz

Enciclopedia on line

Assmayer, Ignaz Musicista (Salisburgo 1790 - Vienna 1862); allievo specialmente di M. Haydn, fu, fin dal 1808, organista a Salisburgo, poi (1825) alla corte di Vienna, ove nel 1846 divenne 2º maestro di cappella. Scrisse [...] molta musica sacra (17 Messe, un Te Deum), oratorî e lavori strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – SALISBURGO – ORATORÎ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assmayer, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Abel, Emil

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Vienna 1875 - Londra 1958), allievo di W. Nernst, tecnico della Siemens-Halske prima, quindi prof. all'univ. di Vienna. Nel 1938, dopo l'Anschluss, emigrò in Inghilterra. È noto per [...] importanti ricerche nel campo dell'elettrochimica, della catalisi, della cinetica di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – INGHILTERRA – ANSCHLUSS – CATALISI – LONDRA

Vogl, Johann Michael

Enciclopedia on line

Vogl, Johann Michael Baritono (Steyr 1768 - Vienna 1840). Esordì come interprete operistico a Vienna nel 1794 e continuò con grande successo la sua attività teatrale sino al 1821. Divenuto amico di F. Schubert, si adoperò [...] intensamente per farne conoscere i Lieder, eseguendoli in concerti pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHUBERT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogl, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Kirsch, Gerhard Theodor

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1890 - Bischofshofen 1956), dal 1931 al 1948 prof. di fisica nell'univ. di Vienna. Si è occupato prevalentemente di radioattività naturale e artificiale. È stato uno dei primi ad applicare [...] il metodo di datazione dei minerali basato su misure di radioattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – VIENNA

Kraelitz von Greifenhorst, Friedrich

Enciclopedia on line

Turcologo austriaco (Vienna 1876 - ivi 1932); prof. a Vienna di lingua, storia e letteratura dei popoli turco-tatari. Tra i suoi principali lavori: Die Verfassungsgesetze des osmanischen Reiches (1919) [...] e Osmanische Urkunden in türkischer Sprache aus der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Gassmann, Florian Leopold

Enciclopedia on line

Gassmann, Florian Leopold Musicista boemo (Most 1729 - Vienna 1774). Studiò con G. B. Martini. Fu alla cappella di corte di Vienna. Compose 22 opere teatrali, un oratorio, molte cantate e un gran numero di musiche strumentali, [...] in un'arte piuttosto composita tra maniere tedesche e italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 542
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali