PHEIDIPPOS (Φείδιππος)
A. Stenico
Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] stesso della tazza di Londra e di altre kỳlikes attribuite a questo pittore.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 350; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] , VIII, col. 894, s. v. Hermon, n. 12; H. Hitzig-H. Blümner, Paus., II, 2, 632, pl. 554, 15; Th. Wiegand, Porosarchitectur, Cassel-Lipsia 1904, p. 148 ss.; R. Heberdey, Porossculptur, Vienna 1919, p. 143; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis)
D. Adamesteanu
Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] di Giustiniano (Procop., De aedif., iv, 2) e da questo periodo in poi, più volte si parla dei suoi vescovi.
Bibl.: E. Kalinka, Antike Denkmäler in Bulgarien, in Schriften der Balkankommission, Antiquarische Abteilung, IV, Vienna 1906, coll. 359-362. ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] rappresentazioni figurative; solo un medaglione in bronzo di Antonino Pio, a Parigi, ed un medaglione rilavorato di Marco Aurelio a Vienna sono sicuri. Al British Museum di Londra si conserva un bacile campano in bronzo di stile arcaico; su di esso ...
Leggi Tutto
ARCHIKLES (᾿Αρχικλῆς)
A. Stenico
Fabbricante di tazze del gruppo dei pittori miniaturisti. Fra le tazze, in genere con decorazione assai limitata, recanti la sua firma di ceramista si deve ricordare [...] Kleitias. Del pittore di queste scene non si sono identificate altre opere.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 76; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, pp. 240, 244, 274-275; J.C. Hoppin, A Handbook ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Tauriscus)
P. Moreno
3°. - Pittore greco, di età incerta.
È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] .: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2039; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 16, s. v., n. 5; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] p. 630, n. 451; Waddington, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 283 ss. Monete di Laodicea: J. H. Eckel, Doctrina numorum veterum, Vienna 1792-98, III, p. 160; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 566; Th. E. Mionnet, op. cit., IV, p. 329, n ...
Leggi Tutto
ARUPIUM
G. Novak
Antico centro nella Croazia occidentale, da situarsi probabilmente a NE del monte Vitlo e precisamente sul pendio orientale di questo monte, vicino alla località odierna di Prozor dove [...] Brusmid, Arheloske biljeske iz Dalmacije i Panonije, in Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Drustva, N. S. III, 1898-99, pp. 184-190; V, 1901, pp. 106-112; Patsch, Die Lika in römischer Zeit, Schriften der Balkankomm. Ant. Abt., I, Vienna 1900, cc. 71-90. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, 1913, pp. 244 ss.; F. Schober, Die röm. Grabsteiner von Noricum u. Pannonien, Vienna 1924; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933; P. Nicorescu, in Ber. Inter. Kongr., Berlino 1939; G. Florescu, I Mon ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Française, XLVIII, 1951; S. Saint-Mathurin, D. Garrod, La frise sculptée de L'Abri du Roc au sorciers à Angles-sur-l'Anglin (Vienne), in L'Anthropologie, LV, 1951; R. Robert, Deux oeuvers d'art inédites de la grotte de la Vache (Ariège), in Bull. Soc ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonense
vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.