• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [12754]
Medicina [332]
Biografie [5412]
Arti visive [2122]
Storia [1883]
Musica [861]
Archeologia [699]
Religioni [640]
Letteratura [596]
Diritto [441]
Geografia [282]

WERTHEIM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHEIM, Ernst Paolo Gaifami Ostetrico e ginecologo, nato a Graz il 21 febbraio 1864, morto a Vienna il 15 febbraio 1920. Allievo di F. Schauta, prima a Praga (1891) poi a Vienna (1901), dal 1897 primario [...] le ghiandole linfatiche regionali. Raccolse la somma della sua preparazione anatomica e dell'esperienza clinica al riguardo nella monografia: Die erweiterte abdominale Operation bei Carcinoma Colli Uteri auf Grund von 500 Fällen, Berlino-Vienna 1911. ... Leggi Tutto

Billroth, Christian Albert Theodor

Enciclopedia on line

Billroth, Christian Albert Theodor Chirurgo (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia 1894); prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale, eseguì per primo la resezione dell'esofago (1872), la laringectomia [...] totale (1873), la resezione del piloro (1871) che fu detta operazione di Billroth. È autore di un classico manuale di patologia chirurgica, Die allgemeine chirurgische Pathologie und Therapie (1863); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARINGECTOMIA TOTALE – CHIRURGIA – ESOFAGO – ABBAZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billroth, Christian Albert Theodor (2)
Mostra Tutti

AUSPITZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dermatologo e sifilografo, nato a Nikolsburg (Mikulov) il 3 settembre 1835, morto a Vienna il 23 marzo 1886. Allievo di F. v. Hebra, laureatosi nel 1858, conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia [...] si riferisce al suo campo di studio. Particolarmente notevole è il suo tentativo di una classificazione delle dermopatie. Fra i suoi scritti ricordiamo: Die Lehren vom syphilitischen Contagium (Vienna 1865); System der Hautkrankheiten (ivi 1881). ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – MIKULOV – VIENNA

Lenhossék, Mihály

Enciclopedia on line

Medico (Presburgo 1773 - Pest 1840), prof. di fisiologia e di anatomia superiore a Pest e a Vienna. Ebbero fama le sue Institutiones physiologiae organismi humani (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – VIENNA – PEST

Steinach, Eugen

Enciclopedia on line

Fisiologo (Hohenems, Vorarlberg, 1861 - Territet, Montreux, 1944), prof. all'univ. di Praga, dal 1912 direttore a Vienna di una sezione del reparto biologico dell'Accademia delle scienze. Lavorò principalmente [...] sulla sostanza contrattile e sugli organi di senso e sessuali. Scrisse: Verjüngung durch experimentelle Neubelebung der alternden Pubertätsdrüse (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – VIENNA – PRAGA

Gall, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Gall, Franz Joseph {{{1}}} Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – MATERIALISMO – FRENOLOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gall, Franz Joseph (1)
Mostra Tutti

ZUCKER KANDL, Emil

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCKER KANDL, Emil Primo Dorello Anatomista, nato il 18 settembre 1849 a Győr (Ungheria), morto il 28 maggio 1910 a Vienna. Studiò medicina a Vienna e fu allievo prediletto di J. Hyrtl. Fu nominato [...] professore di anatomia a Graz e di poi a Vienna. Ricercatore attivissimo e osservatore acuto, è autore di più che 150 pubblicazioni. Sono specialmente interessanti i suoi lavori sulle fosse nasali, sullo scheletro della faccia, sui denti, sui vasi, ... Leggi Tutto

MORENO, Jacob L.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Jacob L Giorgio BRAGA Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] di scienza e pseudomisticismo. Degno di nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e perfezionato negli S. U. A., che rivela e libera la personalità del paziente per mezzo della recitazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOMETRIA – SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST

Anton, Gabriel

Enciclopedia on line

Anton, Gabriel Neuropsichiatra (Žatec 1858 - Graz 1933). Laureatosi a Praga nel 1882, dal 1887 fu assistente di T.H. Meynert, a Vienna, dove si abilitò in psichiatria e neurologia. Dal 1894 al 1905 professore a Graz. [...] Studiò la Sindrome di Anton-Babiński, caratterizzata dalla perdita della coscienza di una metà del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – VIENNA – PRAGA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anton, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Ketham, Johannes de

Enciclopedia on line

Ketham, Johannes de Medico e anatomista tedesco (sec. 15º) forse identificabile con Johannes Kelner (nato a Kirchheim, Württemberg), lettore di anatomia a Vienna e autore del Fasciculus medicinae Johannis de K., diligente [...] raccolta di tutti gli scritti e disegni anatomici contenente, fra l'altro, l'Anatomia di Mondino de' Liuzzi. La raccolta (pubbl. a Venezia nel 1491) è tra le opere più insigni dell'arte tipografica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDINO DE' LIUZZI – ANATOMISTA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketham, Johannes de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali